Duomo di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
[[File:Duomo di Lodi interno.jpg|left|thumb|Interno]]
 
L'interno della cattedrale di Santa Maria Assunta è a pianta [[basilica]]le, con tre [[navata|navate]] separate da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] poggianti su pilastri cilindrici in cotto e coperte con [[volta a crociera|volte a crociera]]; le navate laterali sono sormontate da [[matroneo|matronei]] che si aprono sulla navata centrale con bifore. L'ultimaaspetto campataromanico del Duomo può essere considerato in gran parte un vero e proprio falso storico essendo frutto di questun devastante restauro degli anni Sessanta del Novecento che ha completamente cancellato l'aspetto prevalente barocco della Cattedrale; lo storico dell'arte Federico Zeri defnì il restauro del Duomo di Lodi tra i peggiori del XX secolo. L'ultima campata e l'[[abside]] sono sopraelevati e costituiscono l'antico [[presbiterio]]: qui si trova l'llo splendido [[altare maggiore]] [[arte barocca|barocco]] in marmi policromi. Davanti al presbiterio antico si trova quello nuovo, realizzato dopo il [[Concilio Vaticano II]], avente per altare un sarcofago in [[marmo di Verona]].
 
L'interno della cattedrale custodisce notevoli opere d'arte, quali un [[polittico]] di [[Callisto Piazza]] raffigurante ''La Strage degli Innocenti'', un secondo polittico ad opera di Alberto Piazza con la ''Vergine Assunta'' e un ''Giudizio Universale'' del [[XV secolo]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 143-144.|atlante}}</ref>. È presente anche un quadro raffigurante la ''Madonna della neve che appare a papa Liberio'' di [[Giulio Cesare Procaccini]]. Inoltre, il grande catino dell'abside è adornato da un [[mosaico]] realizzato da [[Aligi Sassu]]<ref name="atlante143"/>.