Utente:Xavier121/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
# ''Normal'' - 7.09
# ''What Happens Now?'' - 8.23
 
 
 
'''Steven Wilson''' è il [[chitarrista]] solista ed il [[cantante]] del gruppo [[progressive rock]] [[Porcupine Tree]].
Insieme a [[Tim Bowness]] ha costituito il gruppo [[No-Man]] e porta avanti progetti da solista, dove suona tutti gli strumenti e cura tutti gli aspetti tecnici inerenti al suono, alla programmazione e alla produzione: [[Bass Communion]] e [[I.E.M.]]; occasionalmente ha rilasciato dei lavori a nome suo.
Di recente ha formato un progetto a due, chiamato [[Blackfield]], con [[Aviv Geffen]], un [[cantautore]] [[Israele|israeliano]].
 
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Steven Wilson
|Nazione gruppo = [[Regno Unito]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag_of_the_United_Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Progressive]]<br>[[Pop Rock]]
|Anni di attività = [[1987]] - in attività
|Numero totale album lavorati =
|Numero album studio =
|Numero album live =
|Numero raccolte =
}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Biografia==
[[Immagine:Steven_Wilson.jpg|thumb|right|250px|Steven Wilson durante un concerto dei [[Blackfield]].]]
 
Nato a [[Hemel Hempstead]], [[Hertfordshire]] il [[3 novembre]] [[1967]], Steven scopre la musica all'età di 8 anni quando a [[Natale]] i genitori gli regalano ''[[The Dark Side of the Moon]]'' dei [[Pink Floyd]] e ''[[Love to Love you Baby]]'' di [[Donna Summer]]. Dai [[Pink Floyd]] impara il gusto per la [[psichedelia]], la sperimentazione e per la musica [[progressive]], come si vede nei suoi [[Porcupine Tree]], mentre da [[Donna Summer]] prende il gusto per il [[groove]], da cui i No Man saranno influenzati. Nella sua fanciullezza i suoi genitori gli fecero prendere lezioni di [[chitarra]], ma, odiando le forzature, decise di smettere.
 
Ricominciò a suonare a 11 anni con una chitarra classica e negli anni successivi formò vari gruppi a scuola che gli fecero conoscere l'ambito live, e di queste esperienze fece tesoro: chiunque abbia visto un concerto dei Porcupine Tree non può negare il loro grande impatto sul pubblico e la loro bravura dal vivo, con una precisione quasi maniacale nel riproporre le canzoni il più fedelmente possibile alle registrazioni e il loro creare un percorso musicale ben strutturato. Rimane il fatto che però preferiva e preferisce tuttora registrare i suoi pezzi in sala piuttosto che suonarli dal vivo (ed egli stesso ammette che sono stati i [[Porcupine Tree]] a fargli scoprire il piacere di suonare davanti a un pubblico. Curiosità: Steven suona sul palco senza scarpe e calzini, completamente a piedi nudi, perché, a suo dire, gli permetterebbe di azionare con più disinvoltura la pedaliera degli effetti). Nei primi [[anni 1980|anni '80]] ([[1983]] - [[1985]]) produce nell'underground inglese delle demo con due suoi gruppi: gli Altamont e i Karma, lavori che con la crescente fama dei Porcupine sono riemersi (e lo stesso Wilson dirà che nel ritrovarli si sente come un [[pittore]] che vede appesi i suoi primi disegni fatti da bambino): la sua prima demo sarà incisa all'età di 15 anni.
 
Dall'underground [[anni 1980|anni Ottanta]] fonderà i due suoi lavori principali, i [[Porcupine Tree]] e i [[No-Man]], che lo accompagneranno per il resto della sua carriera musicale. Wilson fa parte di altri "side projects", tra cui i Blackfield insieme al cantante Aviv Geffen e il progetto I.E.M., di natura [[Krautrock]]; alcune indiscrezioni dicono che in un prossimo futuro lavorerà con [[Mike Portnoy]] dei [[Dream Theater]] e con [[Mikael Åkerfeldt]] degli [[Opeth]] per un supergruppo in studio, anche se si teme che sarà difficile conciliare gli impegni delle varie band per fare quache tappa di tour insieme.
 
Steven Wilson è anche produttore: si è occupato di tre lavori degli [[Opeth]]: [[Blackwater Park]], [[Deliverance]] e [[Damnation]], suonando tastiere, chitarre e arrangiando i cori. Di recente ha pubblicato diversi lavori col proprio nome.
 
==Discografia==
 
===[[Porcupine Tree]]===
vedi voce relativa
 
===[[I.E.M.]]===
*[[aprile]] [[1996]] - ''[[I.E.M.]]''
*[[aprile]] [[1999]] - ''[[An Escalator to Christmas]]
*[[maggio]] [[2001]] - ''[[Arcadia son]]''
*[[settembre]] [[2001]] - ''[[IEM Have Come For Your Children]]''
*[[febbraio]] [[2005]] - ''[[I.E.M. 1996 - 1999]]''
 
===[[Bass Communion]]===
*[[Aprile]] [[1998]] - ''[[Bass Communion (I)]]''
*[[Luglio]] [[1999]] - ''[[Bass Communion II]]
*[[Settembre]] [[1999]] - ''[[Bass Commumnion Vs Muslimgauze]]''
*[[Novembre]] [[1999]] - ''[[Atmospherics]]''
*[[Luglio]] [[2000]] - ''[[Bass Commumnion Vs Muslimgauze EP]]''
*[[Luglio]] [[2000]] - ''[[Invisible soundtracks]]''
*[[Marzo]] [[2001]] - ''[[Bass Communion CDR (III)]]''
*[[Settembre]] [[2002]] - ''[[The fire this time]]''
*[[Marzo]] [[2003]] - ''[[Bass Communion remixed]]''
*[[Dicembre]] [[2003]] - ''[[Jonathan Coleclough/Bass Communion/Colin Potter]]''
*[[Febbraio]] [[2004]] - ''[[Ghosts on Magnetic Tape ]]''
*[[Aprile]] [[2004]] - ''[[Vajrayana]]''
*[[Marzo]] [[2005]] - ''[[Dronework ]]''
*[[Marzo]] [[2005]] - ''[[Continuum vol.1]]''
*[[Ottobre]] [[2005]] - ''[[Indicates Void]]''
*[[Gennaio]] [[2006]] - ''[[Loss]]''
*[[Luglio]] [[2006]] - ''[[The Continuum Recyclings Volume 1]]''
*[[Novembre]] [[2006]] - ''[[Bass Commumnion Vs Muslimgauze (p.I-VI)]]''
*[[Novembre]] [[2006]] - ''[[Loss digital (2CD/DVD)]]''
*[[Luglio]] [[2007]] - ''[[Continuum vol.2]]''
 
===[[Blackfield]]===
vedi voce relativa
 
===Steven Wilson===
*[[Marzo]] [[2003]] - ''[[Cover version I]]''
*[[Aprile]] [[2004]] - ''[[Unreleased Electronic Music Vol 1]]''
*[[Ottobre]] [[2004]] - ''[[Cover version II]]''
*[[Settembre]] [[2005]] - ''[[Cover version III]]''
*[[Luglio]] [[2006]] - ''[[Cover version IV]]''
 
== Collegamenti esterni==
 
*[http://www.swhq.co.uk Sito ufficiale di Steven Wilson]
 
{{rock}}
 
[[Categoria:Biografie|Wilson, Steven]]
[[Categoria:Produttori britannici|Wilson, Steven]]
 
[[de:Steven Wilson]]
[[en:Steven Wilson]]
[[es:Steven Wilson]]
[[fi:Steven Wilson]]
[[fr:Steven Wilson]]
[[he:סטיבן וילסון]]
[[nl:Steven Wilson]]
[[pl:Steven Wilson (Porcupine Tree)]]