Pygan Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce nuova
 
citazione fonte
Riga 42:
Le documentazioni storiche, talvolta, lo definiscono come un mercante, oltre che come un orafo e un artigiano.<ref name =emu /><ref name =asca>{{Cita web | url=http://www.ascasonline.org/articoloLUGLI99.html| titolo=THE CLEARWATER COLLECTION OF COLONIAL SILVER | lingua = en | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
 
Pygan Adams fu il più ricercato degli orafi del [[Connecticut]], tra i quali si misero in evidenza anche i suoi contemporanei Ebenezer Chittenham, Abel Buell e Amos Doolittle.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Pygan Adams |titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=I |p=51}}</ref><ref name =kell>{{Cita web | url=https://www.kellscraft.com/EarlyAmericanCraftsmen/EarlyAmericanCraftsmenCh09.html| titolo=OTHER AMERICAN SILVERSMITHS | lingua = en | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
 
Nonostante la grande produzione artigianale delle grandi città, come [[New York]] e [[Boston]], a cui si indirizzavano numerose famiglie benestanti della colonia, si diffusero a New London importanti centri artigianali, soprattutto di oreficeria ed [[ebanisteria]],<ref name ="le muse" /> che realizzarono oggetti distinti per l'eleganza e per l'originalità, grazie alla miscela di uno [[stile]] [[Neoclassicismo|neoclassico]] locale su una base tradizionalmente [[Inghilterra|inglese]].<ref name ="le muse" />