Estrusore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|ingegneria|novembre 2014}}
[[File:Stampaggio ad iniezione - Unità di iniezione.PNG|upright=1.4|thumb|Schema di principio dell'unità di iniezione di una moderna pressa per lo stampaggio a iniezione delle materie plastiche.]]
[[File:Coextrusion Covema.jpg|miniatura|Macchina per coestrusione Covema-agripak degli anni 90]]
 
L''''estrusore''' è una [[macchina]], usata soprattutto nell'[[ingegneria industriale|industria]] delle [[materie plastiche]], che permette di ottenere degli ''estrusi'', ossia delle forme di sezione costante prestabilita dalla forma della trafila e di lunghezza determinata dall'intervallo di taglio.
 
Riga 35:
 
===Estrusori bivite===
[[File:Covema Twin Screw Extruders Silver Twin.jpg|miniatura|Estrusore [[Covema]] bivite degli anni '70]]
 
I modelli più complessi sono ''bivite'', sono cioè costituiti da due viti compenetranti nel cilindro; hanno una forma simile in sezione a un doppio cerchio parzialmente sovrapposto; le viti possono ruotare in senso concorde (''estrusore bivite corotante'') o discorde (''estrusore bivite controrotante'').
 
Riga 41:
 
Gli estrusori bivite sono molto utilizzati nell'ambito del [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclaggio]] delle materie plastiche; vengono impegnati in svariati settori medicali, sono adatti per la produzione di profili per serramenti, tubi di piccole e grandi dimensioni, profili di qualsiasi forma e dimensione, pannelli per coperture.
===Coestrusione===
La coestrusione viene utilizzata per estrudere contemporaneamente materiali diversi tra loro e stratificarli prima della matrice/testa di estrusione o direttamente nella matrice/testa di estrusione.
 
===Tandem===