Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La gestione pubblica del servizio idrico ha spesso incontrato difficoltà pratiche per una cronica tendenza a non fare necessari investimenti e a non eseguire le necessarie manutenzioni (ad esempio la ricerca delle perdite degli acquedotti e la loro riparazione); molti paesi hanno quindi affidato la gestione del servizio a grandi società private (come le francesi Vivendi Environment, Suez Lyonnaise des Eaux e Saur o la tedesca Rwe/Thames water).
La trasformazione dell'acqua in merce è la strategia strenuamente perseguita da organismi sovranazionali come il WTO ([[World Trade Organization]]), la [[Banca Mondiale]] e il [[Fondo monetario internazionale]] che da tempo legano la concessione dei prestiti alla deregulation e alla privatizzazione dei servizi, tra cui anche la fornitura dell'acqua.
| |||