Calco linguistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Dello stesso genere è la parola [[lingua tedesca|tedesca]] ''Weltanschauung'', che ha dato origine a ''visione del mondo'', ma anche intere frasi, come ''il tempo vola'' che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''Tempus fugit''. L'espressione italiana ''[[falso amico]]'' è un calco dal [[lingua francese|francese]] ''faux ami'', così come l'espressione ''ammazzare il tempo'' che viene da ''tuer le temps''.
 
Ci sono anche calchi a metà, dove si conserva solo una parte dell'espressione. Per esempio, la traduzione del [[lingua tedesca|tedesco]] ''Drittes Reich'' in [[lingua italiana|italiano]] è ''Terzo Reich'', in [[lingua russa|russo]] ''tretijТретий rejhрейх'' (traslitterabile come ''Tretij Rejh'') e in [[lingua inglese|inglese]] ''Third Reich''. Anche il sintagma ''trialogo'', diffuso nel gergo delle [[Comunità_europee#Successione_di_istituzioni|procedure dell'Unione europea]], riproduce parzialmente il termine [[dialogo]], estendendone a tre le parti (in quella realtà, tre diverse istituzioni previste dai trattati)<ref>La genesi del sintagma è anche frutto di un [[malapropismo]] etimologico: il passaggio dal prefisso di- al prefisso tri- apparentemente segna il passaggio da due a tre (parti del rapporto); in realtà, però, in [[lingua greca|greco antico]] διάλογος è composto da ''διά'', "attraverso" e non di ''δυο'', "due".</ref>.
 
== Cenni storici ==