Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.94.88.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.172.104
Etichetta: Rollback
m Struttura: -fix markup
Riga 18:
 
== Struttura ==
[[File:Bosch common rail injector.JPG|thumb|left|Iniettore Common Rail]]

È caratterizzato dalla presenza di una pompa a bassa pressione con in serie un'ulteriore pompa ad alta pressione, seguite da un condotto comune di accumulo ad alta [[pressione]] per il [[combustibile]] (da 30 al minimo a {{M|300|M|Pa}} al massimo a pieno carico) e da [[iniettore|iniettori]] a comando elettronico. In questo modo la gestione della pressione e del tempo di iniezione sono svincolate tra di loro, permettendo grande flessibilità di funzionamento.
 
Nei precedenti [[motori a combustione interna]] a [[iniezione diretta]], una [[pompa]] ad alta pressione alimentava dei condotti ad alta pressione fino alle valvole controllate da un [[albero a camme]], o agli [[iniettore|iniettori]] ad apertura meccanica che si aprivano grazie alla pressione esercitata dal combustibile stesso su un corpo [[cono|conico]] che otturava l'orifizio di iniezione e [[nebulizzazione]], vincendo così la resistenza della [[molla]] (tarata tra i 35 e i {{M|45|M|Pa}} per i grandi motori navali, e tra i 75 e i {{M|95|M|Pa}} nei comuni motori per autotrazione) che lo manteneva in posizione di chiusura. L'apertura e la chiusura degli iniettori erano quindi determinate dalla pressione generata dalla pompa di iniezione.