Quarnaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino categorie ridondanti
Maxmarwiki (discussione | contributi)
Riga 56:
{{Citazione|Sì come [[Pola]] presso del Carnaro<ref>[http://www.divina-commedia.it/inferno/09.htm Divina Commedia - Inferno - Canto IX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<br />
che Italia chiude, e i suoi termini bagna.}}
 
Il Quarnato è stato per secoli di dominio veneziano anche se alcune città erano in mano ai pirati [[uscocchi]] . Nel 1615-1617 con la [[Guerra di Gradisca]] tra la [[Repubblica di Venezia]] e l'Austria e la conseguente vittoria della Serenissima ci fu la cacciata degli Uscocchi da Segna che divenne parte dello [[Stato da Mar]].
 
Il Quarnaro fu uno dei simboli della [[Irredentismo italiano|lotta irredentista italiana]]. In seguito alla [[Beffa di Buccari]], [[Gabriele d'Annunzio]] dedicò una poesia al Quarnaro, pubblicata nel 1918 e intitolata ''La canzone del Quarnaro''. Lo stesso D'Annunzio, proclamando l'8 settembre [[1920]] un'entità statuale autonoma nella città di Fiume, le dette il nome di [[Reggenza italiana del Carnaro]].
Riga 74 ⟶ 76:
== Voci correlate ==
*[[Italia (regione geografica)|Regione geografica italiana]]
*[[Stato da Mar]]
*[[Storia della Repubblica di Venezia]]
*[[Reggenza italiana del Carnaro]]
*[[Carta del Carnaro]]