Paolo Brera (scrittore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riviste, poesie, figlio d'arte, traduzioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Fino al 1985 ha svolto lavoro di ricerca<ref>V. la premessa biografica a Paolo BRERA, "Selbstverwaltung und ökonomische Entwicklung. Das jugoslawische Wachstumsmodell in den 70er Jahren und seine Krise in den 80er Jahren", ''Die Neue Gesellschaft'', N. 3, März 1983, 30. Jahrgang, Bonn.</ref> sulle [[economia pianificata|economie pianificate]] dell'[[URSS]] e dell'Europa Orientale, pubblicando una cinquantina di saggi su [[Rivista|riviste]] specializzate<ref>V. Philip JOSEPH, OBE, ''The Contribution Of the Economics Colloquium To NATO's Economic Agenda. An Evolution Over 30 Years'', p. 24, at http://www.nato.int/docu/colloq/1999/pdf/332-371.pdf</ref> e lavori collettivi. È stato membro dell'Association Internationale des Économistes de Langue Française e ha presentato relazioni a [[Roma]] e al quartier generale della [[NATO]] a [[Bruxelles]]. Dal 1980 al 1986 ha fatto parte della Commissione economica centrale del [[Partito Socialista Italiano]]. Dal 1981 si è dedicato prevalentemente al giornalismo, scrivendo per ''[[Critica Sociale (rivista)|Critica Sociale]]'', ''[[ItaliaOggi]]'' e ''[[Il Secolo XIX]]''. Ha inoltre collaborato a ''[[Labour Weekly]]'', ''[[Il Corriere della Sera]]'', ''[[Exormissi]]'', ''[[L'Avanti]]'', ''[[Die Neue Gesellschaft]]'', ''Ny Politik'', il ''[[Corriere del Ticino]]'', ''[[Tages Anzeiger]]'', ''Panorama'', ''[[Mondo economico]]'', [[Rinascita (rivista)|Rinascita]], [[Mondoperaio]], [[Politica ed Economia]], e altri. Nel 1989-90 è stato caporedattore dell'edizione italiana della rivista russa ''[[Moskovskie Novosti]]<ref>Colophon di ''Mosca News'', mensile Mondadori, 15 aprile 1990, Milano.</ref>''. Fra il 1997 e il 2002 ha diretto e pubblicato la rivista ''Brera''<ref>Lina Sotis, ''Corriere della Sera'', 6 novembre 1998.</ref>, dedicata all'[[Brera (Milano)|omonimo quartiere di Milano]]<ref>[http://www.brera.net Brera Web Site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Gli articoli accademici e giornalistici di Brera sono stati scritti o tradotti in diverse lingue europee<ref>Paolo BRERA, "Le développement des marchés financiers en Europe de l'Est", ''Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali'', A. XXXVII, ottobre-novembre 1990, N. 10-11, Milano; Паоло БРЕРА, "Экономическая ответсвенность и функции предпринимателя" (Ekonomičeskaja otvetsvennost' i funkcii predprinimatelja), ''Problemy teorii i praktiki upravlenija'', 2/91, Moskva; Paolo BRERA, "Compte-rendu des livres de Veselin Ðurðevac et Stefano Bianchini", ''Revue d'études comparatives Est-Ouest'', Mars 1986, Volume 17, n° 1, Paris, pp. 141 à 143; Paolo BRERA, "East Europe's Unavowed Slump: Some Structural Aspects", ''Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali'', A. XXIX, settembre 1982, N. 9, Milano.</ref>. Con Alberto Scherillo ha curato l{{'}}''Annuario economico del calcio italiano, 1994-1995: le strategie aziendali e i bilanci delle squadre di serie A'', Milano, [[Baldini & Castoldi]], 1994.
 
Dopo l'anno 2000 Brera si è dedicato sopra tutto alla narrativa e alla poesia, pubblicando diversi [[Romanzo|romanzi]] [[Poliziesco|polizieschi]] e di [[fantascienza]]<ref>[http://web.tiscalinet.it/fantascienzaitaliana/narrativa/romanzi.html#Dagmar%20la%20terrestre "Narratori europei di science fiction"]</ref>, uno studio sull'economia mondiale per [[Famiglia Cristiana]], tre raccolte di poesie e un progetto letterario incentrato sulla figura di [[Don Giovanni]]. Ha inoltre collaborato alle riviste culturali ''[[Rivista Viator|Viator]]'' ed ''[[Rivista Eos|Eos]]''.
 
Come traduttore Brera ha volto in italiano dalle rispettive lingue originali opere di [[Honoré de Balzac|Balzac]]<ref name=traduttore>''Don Giovanni. Un progetto di Paolo Brera'', con opere di [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]], [[José Zorrilla|Zorrilla]] e [[Gianni Brera]], trad. e prefazione di Paolo Brera, Milano, [[Alacrán]], 2007.</ref>, [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]]<ref name=traduttore />, [[José Zorrilla|Zorrilla]]<ref name=traduttore />, [[Ivan Sergeevič Turgenev|Turgenev]]<ref>I. S. TURGENEV, ''Primo amore'', Periplo, Lecco, 1995, trad. e prefazione di Paolo Brera.</ref>, [[Henryk Sienkiewicz|Sienkiewicz]]<ref>Henryk SIENKIEWICZ, ''Bartek il Trionfatore'', trad. e prefazione di Paolo Brera, Milano, [[La Vita Felice]], 1995.</ref><ref>[http://blog.panorama.it/libri/2010/02/05/bartek-il-trionfatore-torna-in-libreria-un-racconto-insolito-del-nobel-henryk-sienkiewicz/ Bartek il trionfatore, torna in libreria un racconto insolito del Nobel Henryk Sienkiewicz]</ref>, [[Joaquim Maria Machado de Assis|Machado de Assis]]<ref>J. M. MACHADO DE ASSIS,''La cartomante'', Milano, [[Gruppo Editoriale Viator]], 2011.</ref> e altri.
Riga 39:
* ''Denaro. Scritti di economia e letteratura'', Brescia, Shakespeare&Company, 1985.
* ''Dagmar la terrestre'', Bologna, Perseo Libri, 1992.
* ''Annuario economico del calcio italiano'', coautore Alberto Scherillo, Milano, Baldini e &Castoldi, 1995.
* ''Aurore'' (versi), prefazione di [[Leonardo Coen]], Milano, Otma Edizioni, 2002.
* ''Emergenza fame. Il paradosso del mondo opulento'', Milano, San Paolo, 2003 (Famiglia Cristiana dossier)<ref>Recensito in {{cita web |url=http://observatoriodaimprensa.com.br/artigos.asp?cod=482IMQ007 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622011619/http://observatoriodaimprensa.com.br/artigos.asp?cod=482IMQ007 |dataarchivio=22 giugno 2015 }}.</ref>.