Enrico Letta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Incarichi associativi: Link esterno deprecato |
m →Attività recenti: Doppio link |
||
Riga 174:
In seguito si trasferisce a [[Parigi]] per insegnare nella [[grande école]] [[Istituto di studi politici di Parigi|Sciences Po Paris]] (''Institut d'études politiques'') dove tiene un corso su Europa e [[populismo|populismi]].<ref>[http://www.lastampa.it/2014/04/02/italia/politica/letta-professore-a-parigi-insegno-a-sciencespo-ma-non-sono-un-esule-IJIqPxo8F1TfP7TpT4CQIN/pagina.html Letta professore a Parigi “Insegno a Sciences-Po ma non sono un esule”]</ref> Nell'aprile [[2015]], accetta l'incarico di tornare presso l'[[Istituto di studi politici di Parigi|Istituto di studi politici]] [[parigi]]no, al fine di dirigerne, dal 1º settembre, l'''École d'affaires internationales'' (PSIA - Scuola di affari internazionali).<ref name="Enrico Letta lascia il Parlamento"/> Il 9 giugno presenta così le dimissioni da parlamentare, il cui incarico cessa il 23 luglio 2015.<ref name="Enrico Letta lascia il Parlamento" /> Con SciencesPo ha inoltre svolto periodi di ricerca e insegnamento presso la Sydney U[http://europe.chinadaily.com.cn/business/2015-07/09/content_21230025.htm niversity of Technology] e la [http://cgt.ucsd.edu/media-center/archived-stories.html#Experiencing-the-‘crossroad-of- School of Global Policy della San Diego University of California].
Nel 2015 su sua iniziativa viene fondata la Scuola di Politiche (SdP), promossa dall'[[Agenzia di ricerche e legislazione]]
Nella primavera 2016 si è espresso a favore della [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma costituzionale proposta dal governo Renzi]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/referendum-riforma-costituzionale/notizie/referendum-letta-sono-il-si-renzi-riforme-25189d28-7b71-11e6-ae27-bc43cc35ec72.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Letta: «Italicum legge sbagliata. Ma al referendum io voterò Sì»|accesso=20 settembre 2016}}</ref>
| |||