Wikipedia:Utenti problematici/Senofonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Senofonte (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Per tutte le ultime voci da me create od integrate ho utilizzato la ricerca scolastica che è stata redatta basandomi sul PAT del Friuli Venezia Giulia, quindi sarà mia premura indicare a questo punto fra le fonti bibliografiche anche il PAT regionale. Spero di aver chiarito le cose e che possano essere reintegrate le voci eliminate. --[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 19:29, 22 feb 2019 (CET)
:Si potrebbe capire dove sono reperibili queste schede? Nel sito del [https://www.politicheagricole.it Miipaf] non v'è traccia, certamente non sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale; quindi prima di trasformare Wikipedia in una archivio copia-incolla delle voci sui PAT friulani del sito dell'ERSA sarebbe utile che tu producessi elementi certi che si stia parlando di contenuti liberi. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 19:38, 22 feb 2019 (CET)
 
Nel 1999, il MiPAAF, con il DM n.350 del 08/09/99 ha emanato il Regolamento recante le norme per l’individuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui all’art.8 del D.lgs n.173 del 1998 e ha delegato alle regioni il compito di istituire appositi elenchi regionali, limitandosi, pertanto, ad un’attività di solo controllo, ogni anno su comunicazione delle regione viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'elenco aggiornato dei PAT.
Requisito fondamentale per un prodotto al fine di essere riconosciuto come Prodotto Agroalimentare tradizionale è quella di essere ottenuto testualmente "''con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni'' ”.Per ciascun prodotto tradizionale viene compilata una scheda identificativa con i seguenti elementi:
 
*nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali;
*territorio interessato alla produzione;
*descrizione sintetica del prodotto;
*descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura;
*materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento;
*descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura;
*elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.
 
Gli elementi della scheda come si vede ricalcano in tutto e per tutto le schede ERSA a cui rimanda l'utente Aplasia [https://web.archive.org/web/20180117011815/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/aglio-di-resia la copia di archivio], ciò a dimostrare che non sono una creazione del sito ERSA ma sono tratte dalle schede regionali del registro PAT.
Il registro con le schede per singolo prodotto con cui ho realizzato la mia ricerca mi era stato fornito per l'evento "Gusti di frontiera" di Gorizia da parte della Provincia di Gorizia che avevo fotocopiato, immagino che il tutto sia conservato nella Biblioteca regionale, vedo se riesco a contattarli la settimana prossima, una assicurazione da parte di un ente pubblico sul fatto che un documento ad uso pubblico non è coperto da copyright pensi sia sufficiente a rassicurarti.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 23:10, 22 feb 2019 (CET)