Marco Schwarz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
aggiorno
Riga 24:
|bronzo 3 = 1
}}
|Aggiornato = 1922 febbraio 2019
}}
{{Bio
Riga 41:
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2012-2015 ===
Ai [[I Giochi olimpici giovanili invernali]] di {{OIG|sci alpino|2012}} ha conquistato la medaglia d'oro in supergigante e supercombinata. Ha debuttato in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 20 gennaio 2013 a [[Kirchberg in Tirol]] in uno [[slalom speciale]], senza concludere la manche. Il 21 febbraio 2015 ha ottenuto il suo primo podio in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] arrivando terzo nello [[slalom speciale]] di [[Jaun]] vinto dall'italiano [[Riccardo Tonetti]].
 
Nell'edizione di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2014|Jasná 2014]] (in [[Slovacchia]]) dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] ha conquistato la medaglia d'oro in supergigante e la medaglia di bronzo in discesa libera. Nella stagione successiva ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], il 16 novembre a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] in slalom speciale senza qualificarsi per la seconda manche, e ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2015|Mondiali juniores di Hafjell 2015]] ha conquistato la medaglia d'argento nello slalom speciale.
 
=== Stagioni 2016-2019 ===
In Coppa del Mondo ha ottenuto i primi punti il 12 dicembre 2015 a [[Val-d'Isère]] in [[slalom gigante]] (19º) e ha colto il primo podio il 22 dicembre seguente a [[Madonna di Campiglio]] in slalom speciale, classificandosi al 3º posto dietro a [[Henrik Kristoffersen]] e [[Marcel Hirscher]]. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], non ha completato la [[Combinata alpina|combinata]] e si è classificato 7º nello slalom speciale. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, suo esordio [[Giochi olimpici invernali|olimpico]], ha vinto la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è classificato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|11º nello slalom speciale]] e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|4º nella combinata]]. Il 1º gennaio 2019 ha colto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nello [[slalom parallelo]] disputato a [[Oslo]]; ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre]] ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre, quella di bronzo nello slalom speciale e nella combinata ed è stato 5º nello slalom gigante.
 
Il 1º gennaio 2019 ha colto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nello [[slalom parallelo]] disputato a [[Oslo]]; ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre]] ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre, quella di bronzo nello slalom speciale e nella combinata ed è stato 5º nello slalom gigante. Quell'[[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|anno in Coppa del Mondo]] si è classificato al 2º posto nella classifica della [[Coppa del Mondo di combinata]] superato di 60 punti dal vincitore, il [[Francia|francese]] [[Alexis Pinturault]].
 
== Palmarès ==