Stanley Donen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
È stato chiamato da [[David Quinlan]] "il re dei [[musical]] [[hollywood]]iani". Il suo film più famoso è ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' (''Singin' in the Rain''), che ha diretto assieme a [[Gene Kelly]]. L'Academy gli ha assegnato, nel [[1998]], l'[[Oscar alla carriera]].
 
== Biografia ==
Ex ballerino con [[Gene Kelly]], ha firmato insieme a lui la regia di ''[[Un giorno a New York]]'' ([[1949]]) e ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' ([[1952]]).
È nato a [[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]] nella [[Carolina del Sud]]. Si trasferisce molto presto a [[New York]] e a 16 anni comincia la carriera di ballerino nello spettacolo ''Pal Joey'' di Rodgers e Hart dove recita assieme a Gene Kelly. Nel [[1943]] viene assunto dalla [[Metro Goldwyn Mayer]] come [[coreografo]] e appare assieme a Gene Kelly in ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]] (Cover Girl)'' nel [[1944]].
 
Ha poi diretto da solo diversi musicals, tra cui ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]), ''[[Cenerentola a Parigi]]'' ([[1957]]), ''[[Il boxeur e la ballerina]]'' ([[1978]]); commedie brillanti e sofisticate (''[[Sciarada]]'', [[1964]]; ''[[Quel giorno a Rio]]'', [[1984]]), psicologiche (''[[Quei due]]'', [[1969]]) e fantascientifiche (''[[Saturn 3]]'', [[1980]]).
Dirige il suo primo lungometraggio nel [[1949]], ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]] (On the Town)'', un musical ambientato a New York, il primo musical girato in esterni.
 
Come riconoscimento alla carriera, nel [[1998]] ha ricevuto il [[Premio Oscar alla carriera|premio Oscar]] e nel [[2004]] il [[Leone d'oro alla carriera|Leone d'oro]] alla [[Mostra del Cinema di Venezia]].
== Vita privata ==
Si è sposato cinque volte: la prima volta dal [[1948]] al [[1951]] con la ballerina Jeanne Coyne; poi dal [[1952]] al [[1959]] con l'attrice Marion Marshall; dal [[1960]] al [[1971]] con Adelle O'Connor Beatty; poi dal [[1972]] al [[1985]] con l'attrice [[Yvette Mimieux]] ed infine dal [[1990]] al [[1994]] con Pamela Braden.
 
== Vita privata ==
È stato anche fidanzato con l'attrice [[Judy Holliday]] nei primi anni quaranta e [[Elizabeth Taylor]] per un anno, dopo la fine del primo matrimonio.
SiDopo essere stato fidanzato con le attrici [[Judy Holliday]] e [[Elizabeth Taylor]], si è sposato cinque volte: la prima volta dal [[1948]] al [[1951]] con la ballerina Jeanne Coyne; poi dal [[1952]] al [[1959]] con l'attrice Marion Marshall; dal [[1960]] al [[1971]] con Adelle O'Connor Beatty; poi dal [[1972]] al [[1985]] con l'attrice [[Yvette Mimieux]] ed; infine dal [[1990]] al [[1994]] con Pamela Braden.
 
Ha avuto tre figli: Peter ([[1953]]-[[2003]]), morto a 50 anni per un attacco di cuore,) e Joshua ([[1955]]) dalla seconda moglie e Mark ([[1962]]) dalla terza moglie.
 
Dal [[1999]] alla morte è stato compagno della regista e sceneggiatrice [[Elaine May]].
 
== Filmografia ==