Tchaikovsky Pas de Deux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''''Tchaikovsky Pas de Deux''''' è un balletto coreografato da George Balanchine con una composizione di Pyotr Ilyich Tchaikovsky originariamente destinata al...
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''Tchaikovsky Pas de Deux''''' è un balletto coreografato da [[George Balanchine]] con una composizione di [[Pyotr Ilyich Tchaikovsky]] originariamente destinata all'atto III de ''[[Il Lagolago dei Cignicigni]]''. Con i costumi di [[Barbara Karinska]] e l'illuminazione di [[Jack Owen Brown]], è stato presentato per la prima volta dalla [[New York City Ballet]] al [[New York City Center]] il 29 marzo 1960. [[Robert Irving]] ha condotto la sua orchestra. I ballerini furono [[Violette Verdy]] e [[Conrad Ludlow]].
 
== Antefatto ==
Nel 1877, [[Anna Sobeshchanskaya]], prima ballerina del [[Balletto Bol'šoj]], fece il suo debutto nel doppio ruolo di Odette/Odile ne ''Il Lagolago dei Cignicigni''. Dopo 3 esibizioni, era così insoddisfatta della coreografia di [[Julius Reisinger]] che chiese nuovo materiale per il ruolo di Odile. Con il permesso dei produttori, da Mosca andò a San Pietroburgo a chiedere a [[Marius Petipa]], maestro di balletto dell'[[Imperial Theaters]], di creare un ''pas de deux'' per Odile e Siegfried per sostituire il ''pas de six''. Ci riuscì con l'utilizzo di musica scritta da [[Ludwig Minkus]]. In seguito Tchaikovsky si irritò per il fatto che una composizione non sua dovesse essere inserita nel suo spartito, quindi compose un nuovo ''pas de deux'' per la ballerina in modo tale da far corrispondere la struttura del pezzo di Minkus, e conseguentemente non cambiando la coreografia di Petipa. Il risultato finale fu un ''pas de deux classique'' con una breve ''entrée'', un ''grand adage'', una variazione per il ballerino, un'altra per la ballerina, e infine una coda. Sobeshchanskaya ne era apparentemente soddisfatta! Per più di 70 anni, questo ''pas de deux'' fu dimenticato. Sicché era una composizione fatta un po' di tempo dopo il resto dello spartito, non fu pubblicata, quindi si pensò che fu del tutto persa. Fortuitamente scoperta nel 1953 negli archivi del [[Teatro Bol'šoj]] tra le parti orchestrali per un altro balletto, giunse all'attenzione di Balanchine, il quale ebbe il permesso di usarlo per la sua coreografia.
 
== Il titolo ==