Emilio Becuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta bibliografia |
altre note |
||
Riga 17:
Il 26 marzo 1943 per tali meriti Becuzzi fu insignito quale Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia.
Dal 25 febbraio precedente Becuzzi assunse incarichi speciali al comando della 2^ armata a Fiume (Supersloda) per poi esser assegnato definitivamente, il 1° marzo, al comando della [[15ª divisione di fanteria "Bergamo"]], a Spalato in Dalmazia.<ref>Oddone Talpo, op.cit.,p. 1085</ref> Era ancora al suo comando a Spalato quando arrivò la notizia dell'armistizio, la sera dell'8 settembre 1943.
Gli alti gradi dell’esercito presenti in Dalmazia, primo fra tutti lo stesso Becuzzi, erano a conoscenza della [[“Memoria 44”]], ma non adottarono alcun provvedimento significativo in chiave antitedesca, capace di rallentare il processo di dissolvimento dei reparti italiani. L'intera divisione Bergamo, priva di ordini chiari grazie anche alle incertezze del generale Becuzzi,<ref>{{cita web|url=http://www.anpi.it/storia/125/la-divisione-bergamo-spalato-croazia|titolo=La divisione Bergamo: Spalato, Croazia|accesso=24 febbraio 2019}}</ref><ref>Tutti i convulsi avvenimenti del 9 settembre sono descritti in Oddone Talpo, op. cit., pp. 1138-1140 e in Enzo de Bernart, op.cit, pp. 7 e seguenti</ref>. Intanto fu facilmente disarmata dai partigiani<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 15.</ref>. Il generale Becuzzi in seguitò affermò che la maggioranza dei soldati e degli ufficiali non fosse intenzionata a proseguire la guerra e quindi non avrebbe aperto il fuoco né contro i tedeschi né contro i partigiani<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 144.</ref>. Circostanza smentita però dalle testimonianze di numerosi superstiti che sottolinearono che i soldati protestarono rumorosamente e che moltissimo armamento individuale fu reso inservibile o gettato in mare pur di non essere consegnato. E come molti automezzi furono ribaltati mentre quasi tutti i cannoni furono resi inservibili<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 144-145.</ref>.▼
▲Gli alti gradi dell’esercito presenti in Dalmazia, primo fra tutti lo stesso Becuzzi, erano a conoscenza della [[“Memoria 44”]], ma non adottarono alcun provvedimento significativo in chiave antitedesca, capace di rallentare il processo di dissolvimento dei reparti italiani. L'intera divisione Bergamo, priva di ordini chiari grazie anche alle incertezze del generale Becuzzi,<ref>{{cita web|url=http://www.anpi.it/storia/125/la-divisione-bergamo-spalato-croazia|titolo=La divisione Bergamo: Spalato, Croazia|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> fu facilmente disarmata dai partigiani<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 15.</ref>. Il generale Becuzzi in seguitò affermò che la maggioranza dei soldati e degli ufficiali non fosse intenzionata a proseguire la guerra e quindi non avrebbe aperto il fuoco né contro i tedeschi né contro i partigiani<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 144.</ref>. Circostanza smentita però dalle testimonianze di numerosi superstiti che sottolinearono che i soldati protestarono rumorosamente e che moltissimo armamento individuale fu reso inservibile o gettato in mare pur di non essere consegnato. E come molti automezzi furono ribaltati mentre quasi tutti i cannoni furono resi inservibili<ref>Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, op. cit., p. 144-145.</ref>.
Becuzzi si imbarcò poi sulla torpediniera [[Aretusa (torpediniera)|Aretusa]] per Bari, abbandonando la maggior parte delle truppe sotto il suo comando alla mercé dei tedeschi che, appena entrati in città, si abbandonarono, con gli alleati ustascia, a rastrellamenti e feroci rappresaglie, passando per le armi soldati e ufficiali dell’esercito italiano, tra cui i generali [[Alfonso Cigala Fulgosi]], [[Angelo Policardi]] e [[Salvatore Pelligra]]. L'episodio sarà ricordato come il [[massacro di Treglia]].
Riga 30 ⟶ 28:
== Bibliografia ==
* Oddone Talpo, ''Dalmazia. Una cronaca per la storia (1943-1944),'' Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, Roma 1994
* Enzo de Bernart, ''Da Spalato a Wietzendorf. 1943-1945. Storia degli internati militari italiani'', Milano, Mursia, 1974
* Elena Aga-Rossi & Maria Teresa Giusti, ''Una guerra a parte'', Bologna, Il Mulino, 2011 ISBN 978-88-15-15070-7.
Riga 35 ⟶ 34:
[[Massacro di Treglia]]
{{Portale|biografie|guerra|storia d'Italia}}
[[Categoria:Generali italiani]]
|