Economia del Laos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
 
== Industria ==
[[File:Vientiane_Stock_Exchange.jpg|thumb|Borsa valori a Vientiane]]
L'industria laotiana è prevalentemente incentrata sull'estrazione dei prodotti minerari; la produzione industriale è in calo, infatti nel 2017 è calata del 8%<ref>https://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=78&c=la&l=en</ref>; L'industria laotiana è ancora poco sviluppata; l'estrazione mineraria è soprattutto svolta da società straniere e le risorse del sottosuolo sono abbondanti: si estraggono prodotti come piombo, rame e oro, argento e soprattutto gesso, che vede il paese asiatico tra i primi produttori al mondo. Importantissima per il paese, l'industria tessile, che dal 1990 è aumentata in modo significativo, con l'apertura di diverse industrie del settore; anche la produzione di energia elettrica svolge un ruolo chiave nella crescita economica del paese; l'energia è quasi interamente d'origine idrica, ed è esportata in [[Thailandia]], [[Cina]] e [[Vietnam]]. Questo settore occupava solo il 3,3% della forza lavoro nel 1995. Non esiste un industria pesante e gran parte dell'industria del paese è composta da piccole imprese. Nel 1999 c'erano solo 108 stabilimenti in tutto il paese con oltre 100 dipendenti. Questi piccoli stabilimenti sono coinvolti principalmente nella produzione di prodotti tessili e artigianali. Il Laos è ben noto per l'alta qualità dei suoi tessuti. Anche se l'industria ha un piccolo ruolo nell'economia del Laos, la sua importanza è aumentata in modo significativo. Nel 1987, l'industria rappresentava solo l'11% del PIL del Laos, mentre già nel 1999 rappresentava il 22%, raddoppiando il suo peso nell'economia del paese dall'introduzione della nuova politica economica. Un prodotto molto famoso ed esportato al mondo è la Beerlao, birra tipica dello stato asiatico, esportata soprattutto in Francia, Vietnam e Thailandia.
 
== Servizi e terziario ==