Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
 
==La nascita nel febbraio 2001==
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'[[11 febbraio]] [[2001]], costituitosi grazie all'unione di
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'[[11 febbraio]] [[2001]], costituitosi grazie all'unione di esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (nuovo)|Partito Popolare Italiano]] (come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]] e il [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che darà un illustre contributo alla fondazione di DE) con il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] (guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]]), frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]].
 
* esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (nuovo)|Partito Popolare Italiano]] (come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]])
Al Senato viene così a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI (tra cui Andreotti e Zecchino) e sei dall'APE (tra cui Gnutti, che diventerà presidente del gruppo stesso).
* gruppi vicini al [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che darà un illustre contributo alla fondazione di DE)
* il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] (guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]]), frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]]
* spezzoni neodemocristiani provenienti dal Movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]] fondata da [[Flaminio Piccoli]], fra cui [[Angelo Sandri]].
 
Al Senato viene così a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI (tra cui Andreotti e Zecchino) e sei dall'APE (tra cui Gnutti, che diventerà presidente del gruppo stesso).
 
Oltre ad Andreotti, a sostenere DE ci saranno anche l'ex [[Presidente del Consiglio dei ministri|Presidente del Consiglio]] ed ex ministro [[Emilio Colombo]] (anch'egli proveniente dalla DC e dal PPI), l'ex-presidente del Senato [[Carlo Scognamiglio Pasini]] e il noto uomo di spettacolo e presentatore [[Pippo Baudo]], la cui moglie [[Katia Ricciarelli]] verrà candidata dal partito alla [[Camera dei Deputati|Camera]] in [[Umbria]] e [[Marche]].