Il primo re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta ___location film
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
In preparazione ai loro ruoli, Borghi e Lapice si sono esercitati per mesi nel [[combattimento corpo a corpo]] con lance, spade, mazze chiodate, asce e a mani nude.<ref name="finos">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2017/08/22/news/alessandro_borghi_vado_alla_mostra_di_venezia_pensando_al_film_su_cucchi_-173604369/|titolo=Alessandro Borghi: "Vado al Festival di Venezia pensando al film su Cucchi"|autore=Arianna Finos|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 agosto 2017|accesso=25 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fabriqueducinema.com/magazine/cover/alessio-lapice-gomorra-allantica-roma/|titolo=Alessio Lapice, da Gomorra all’antica Roma|autore=Chiara Carnà|sito=Fabrique du Cinéma|data=28 dicembre 2017|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
 
Le [[Lavorazione (cinema)|riprese principali]] sono cominciate l'8 settembre 2017 e si sono tenute interamente nella [[Regioni italiane|regione]] del [[Lazio]] e dell'[[Umbria]].<ref>{{cita web|url=https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2017/09/13/ciak-si-gira-il-primo-re-il-nuovo-film-di-matteo-rovere-con-alessandro-borghi-e-alessio-lapice/|titolo=Ciak, si gira! “Il Primo Re”, il nuovo film di Matteo Rovere con Alessandro Borghi e Alessio Lapice|data=13 settembre 2017|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/43212/il-primo-re-iniziate-le-riprese-nel-lazio.html|titolo=Il primo re - Iniziate le riprese nel Lazio|data=13 settembre 2017|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Tra gli ambienti laziali utilizzati per le riprese vi sono stati il [[Foglino|Bosco del Foglino]] e i comuni di [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], [[Viterbo]] e [[Manziana]].<ref>{{cita news|url=http://ilgranchio.it/2017/07/28/nettuno-scelta-set-le-riprese-del-film-primo-re-matteo-rovere-3-agosto-via-ai-casting/|titolo=Nettuno scelta come set per le riprese del film “Primo re” di Matteo Rovere. Il 3 agosto il via ai casting|autore=Luna Luciano||pubblicazione=Il Granchio|data=28 luglio 2017|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inliberuscita.it/primapagina/92511/il-bosco-di-foglino-set-per-le-riprese-del-film-il-primo-re/|titolo=Il Bosco di Foglino set per le riprese del film “Il Primo Re”|data=25 settembre 2017|accesso=29 marzo 2018}}</ref>. In Umbria, invece, è stata utilizzata l'oasi naturalistica WWF del [[Oasi naturalistica Lago di Alviano]], nel comune di [[Guardea]] (TR)<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaevideo.it/levento-il-primo-re-di-roma-in-sala|titolo=L’EVENTO/Il Primo Re di Roma in Sala : Cinema & Video International – Rivista di informazione ed approfondimento cinematografico|accesso=2019-02-24}}</ref>. Originariamente previste per durare dieci settimane, le riprese si sono protratte per circa tredici settimane.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/07/pirrotta-un-kolossal-su-romolo-e-remoPalermo12.html|titolo=Pirrotta: 'Un kolossal su Romolo e Remo'|autore=Gioia Sgarlata|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=7 gennaio 2018|p=12|accesso=25 marzo 2018}}</ref><ref name="screen" /><ref>{{cita web|autore=Thomas Cardinali|url=https://movie.talkymedia.it/post/39609/il-primo-re-alessandro-borghi-nelle-prime-immagini-matteo-rovere-presenta-il-film-da-berlino/2/|titolo=Il Primo Re: Alessandro Borghi nelle prime immagini, Matteo Rovere presenta il film a Berlino|data=18 febbraio 2018|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Alberto Piccinini|url=https://www.rollingstone.it/cinema/interviste-cinema/alessandro-borghi-tutto-per-una-lacrima/436364/|titolo=Alessandro Borghi, tutto per una lacrima|pubblicazione=[[Rolling Stone Italia]]|data=18 novembre 2018|accesso=24 novembre 2018}}</ref>
 
Il film è stato girato unicamente con l'utilizzo di luce naturale e in [[formato anamorfico]] da [[Daniele Ciprì]]<ref>{{cita news|autore=Martina Puliatti|url=https://www.sentieriselvaggi.it/il-cinema-che-rompe-gli-schemi-matteo-rovere-per-sentieri-selvaggi30/|titolo=Il cinema che rompe gli schemi. Matteo Rovere per #SentieriSelvaggi30|data=22 aprile 2018|sito=[[Sentieri selvaggi (rivista)|Sentieri selvaggi]]|accesso=16 dicembre 2018}}</ref> e recitato interamente in un [[Lingua proto-italica|protolatino]] antecedente a quello [[Latino arcaico|arcaico]],<ref name="screen">{{cita web|autore=Gabriele Niola|url=https://www.screendaily.com/news/first-look-matteo-roveres-roman-epic-the-first-king-exclusive/5126756.article|titolo=First Look: Matteo Rovere's Roman epic 'The First King' (EXCLUSIVE)|data=18 febbraio 2018|sito=Screen Daily|accesso=29 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref name="seconda"/> parzialmente ricreato grazie all'aiuto di semiologi dell'[[Università della Sapienza]] che vi hanno ibridato ceppi di [[Lingua indo-europea|indo-europeo]] nei punti mancanti.<ref name="ulivi"/><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/02/01/il-primo-re-per-chi-ci-sta-pensando/|titolo="Il primo re", per chi ci sta pensando|sito=Il Post|data=1º febbraio 2019|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Rovere ha motivato la scelta della lingua con la volontà di «calare lo spettatore nella realtà delle storie che propongo», paragonandola all'utilizzo del [[dialetto romagnolo]] in ''[[Veloce come il vento]]''.<ref name="ulivi">{{cita news|autore=Stefania Ulivi|url=https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5c03ca151006e|titolo=«Il primo re», Romolo e Remo in un film girato in latino|data=2 dicembre 2018|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=16 dicembre 2018}}</ref>