Capo Fioccano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 43:
==Storia==
Tale villaggio, seppe sfruttare la locazione lungo l'antica ''via Stabiana'' (oggi [[Corso Vittorio Emanuele (Nocera Inferiore)|Corso Vittorio Emanuele II]]), fuori dalle mura della città medievale. Inoltre la zona copriva diversi ettari di terra coltivabile ed alberi, come si evince dagli atti. Commercialmente il villaggio era abbastanza agiato e poteva sfruttare la posizione in cui si formò. Anticamente nel villaggio esisteva la chiesa di ''Sancti Petri ad Floccanum'', la quale non rientrava tra le principali chiese della città a causa delle scarse risorse in termini di proprietà che disponeva. Proprio accanto a quest'ultima, fu eretta la chiesa di Santa Maria del Presepe nel [[XVI secolo]], la quale in breve tempo risultò la proprietaria della più antica chiesa, che risultava essere poco più di un rudere già alla fine del [['500]]. Dal [[XV secolo|XV]]/[[XVI secolo]], fece parte dell'[[Urbanistica di Nocera dei Pagani#Università di Nocera Corpo|Università di Nocera Corpo]]. Intorno alla metà del [['500]], nella piazza di Fioccano, la famiglia dei duchi di Nocera, i [[Carafa]], fece erigere un convento, affidato poi agli agostiniani. Nel [[1809]] il convento fu chiuso, abbattuto nel [[1967]], oggi ne resta solo la chiesa, la attuale '''Santa Maria del Presepe'''.<ref>http://www.santamariadelpresepe.it/index.php/parrocchia/la-storia-parrocchiale.html</ref>
Dal [[1806]] al [[1834]] fece parte del comune [[Urbanistica di Nocera dei Pagani|Nocera Corpo]], dal [[1851]] è parte di [[Nocera Inferiore]].
|