Marcel Hirscher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
|PostNazionalità = , specializzato nelle prove tecniche ([[slalom gigante]] e [[slalom speciale]])
}}
Atleta di punta della [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|nazionale austriaca]] degli anni 2010, è considerato uno dei più grandi sciatori di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/maschile/news/marcel-hirscher-il-pentacoppe-e-nella-leggenda-un-confronto-con-i-grandi-del-passato|titolo=Marcel Hirscher il pentacoppe è nella leggenda: un confronto con i grandi del passato|autore=Max Valle|data=20 marzo 2016}}</ref> Nel suo palmarès annovera, tra gli altri, due [[Giochi olimpici invernali|titoli olimpici]] ([[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|combinata]] e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2018}}), cinque [[Campionati mondiali di sci alpino|titoli iridati]] individuali (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]], slalom gigante e slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]], slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]]) e due a squadre (gara a squadre a Schladming 2013 e a Vail/Beaver Creek 2015), tre ori [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|iridati juniores]], sette [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppe del Mondo generali]] consecutive e undicidodici di specialità (cinquesei di [[Coppa del Mondo di slalom gigante|slalom gigante]] e sei di [[Coppa del Mondo di slalom speciale|slalom speciale]]), e una [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa generale]].
 
== Biografia ==