Ariperto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta frase con nota |
m Piccole modifiche |
||
Riga 49:
Secondo le disposizioni di Ariperto, alla sua morte ([[661]]) il [[Regno longobardo]] fu diviso tra i suoi due figli, [[Pertarito]] e [[Godeperto]]. Questa pratica, frequente tra i [[Franchi]], restò invece un ''unicum'' nella storia dei Longobardi.
Fondò la chiesa di [[Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia)|San Salvatore]] a [[Pavia]], dove vennero seppelliti i suoi figli Pertarito<ref name=":0152">''Historia Langobardorum'', V, 37.</ref> e Godoperto e i nipoti [[Cuniperto|Cunicperto]],<ref>''Historia Langobardorum,'' VI,37</ref> [[Liutperto]] e [[Ariperto II]].<ref>''Historia Langobardorum,'' VI, 35</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo de Vingo|titolo=Le forme di rappresentazione del potere e le ritualità funerarie aristocratiche nel regno longobardo in Italia settentrionale|rivista=Acta Archeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 2012|numero=63}}</ref>
==Note==
|