Cerignola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Territorio: Inserimento valore corretto di superficie (fonte Wikipedia-pagina di introduzione a Cerignola- e tuttitalia.it).
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
La città è situata nella [[valle dell'Ofanto]], un lembo di terra che costeggia i lati dell'omonimo [[Ofanto|fiume]], sulle alture che delimitano il margine meridionale del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] (''Basso Tavoliere''); a dorso dei bacini dei fiumi [[Ofanto]] e [[Carapelle (fiume)|Carapelle]] e tra le campagne di un territorio tra i più vasti e fertili della Puglia.
 
La città è posta a 15°54' gradi [[est]] di [[longitudine]] ed a 41°16' gradi [[nord]] di [[latitudine]], ad un'[[altitudine]] che risulta compresa tra i 2 e i 285 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] e che determina un'escursione altimetrica complessiva pari a 283 metri<ref>{{Cita web|http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/fg/cerignola/cerignola.html|Cenni geografici sul Comune di Cerignola - puglia.indettaglio.it|18-01-2011}}</ref>. Il suo abitato si estende da est ad ovest per 4,48&nbsp;km e da nord a sud per 3,74&nbsp;km, mentre la superficie complessiva del territorio comunale, pari a 59.300393 ettari, è la più estesa d'Italia dopo [[Roma]] e [[Ravenna]].
 
È il secondo centro della [[Capitanata]] per numero di abitanti ed è altresì il più grosso centro agricolo della provincia di appartenenza<ref>[[Provincia di Foggia#Comuni|Provincia di Foggia]].</ref>.