Wikipedia:Pagine da cancellare/Arciduca Sigismondo, Granduca di Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re e re |
|||
Riga 32:
* {{Cancellare}} Pretendente a un trono sparito sparito da quasi due secoli, fatto che non gli conferisce alcuna enciclopedicità; anche il resto che appare in voce non sembra essere rilevante. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:58, 23 feb 2019 (CET)
*::Eppure esiste addirittura un sito ufficiale che attesta la sua legittimità. Non è diverso dalla disputa di casa Savoia.[[Utente:Nonathan Harkness|Nonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Nonathan Harkness|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Nonathan Harkness|contributi]])''' 21:46, 25 feb 2019 (CET)
*:::Mi sfugge come l'esistenza di un sito ufficiale possa attestare la legittimità, immagino che con "sito ufficiale" tu intenda il sito che riporti ufficialmente la posizione (e quindi la pretesa) della persona in questione, che questa pretesa sia legittima è un altro paio di maniche. --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 00:48, 26 feb 2019 (CET)
* {{Cancellare}} voce scarsamente fontata e in modo contradditorio: si dice che è l'erede al trono di Toscana e poi si dimostra che non può esserlo. Il trono è scomparso da 160 anni e quindi il biografato è pretendente al nulla. Altri elementi di enciclopedicità non emergono--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 21:36, 23 feb 2019 (CET)
*::Seppur scomparso, sembra ci sia una disputa sul fatto che il decreto di [[Francesco Giuseppe d'Austria]] sia decaduto con la fine dell'Impero. Quindi vero o meno la legittimità non può essere esclusa basandosi unicamente sul responso della Casa d'Austria.[[Utente:Nonathan Harkness|Nonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Nonathan Harkness|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Nonathan Harkness|contributi]])''' 21:49, 25 feb 2019 (CET)
Riga 37 ⟶ 38:
* {{Commento}} Ma ha effettivamente preteso tale trono (o ipotetico tale)? Perché altrimenti che pretendente sarebbe?! --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 00:09, 24 feb 2019 (CET)
*::Altrochè. Addirittura è il primo fra i predecessori che cerca di attestare la sua legittimità.[[Utente:Nonathan Harkness|Nonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Nonathan Harkness|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/Nonathan Harkness|contributi]])''' 21:51, 25 feb 2019 (CET)
*:::{{Ping|Nonathan Harkness}} Dalla voce però non si capisce (la voce tratta, per così dire, di speculazioni teoriche, tanto da sostenere a un certo punto "Sigismondo d'Asburgo risulterebbe quindi pretendente al titolo di Granduca di Toscana solo secondo alcuni autori", dove sembra esserci una certa confusione nell'uso di "pretendente" con "teorico erede se il trono vi fosse ancora". --[[Speciale:Contributi/79.24.137.64|79.24.137.64]] ([[User talk:79.24.137.64|msg]]) 00:48, 26 feb 2019 (CET)
* {{cancellare}} No regno, no enciclopedicità. ''Sic et simpliciter''. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:38, 24 feb 2019 (CET)
*{{cancellare}} certi personaggi facenti parte di ex case regnanti possono anche starci (vedi [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)]] e altri), ma questo Sigismondo mi sembra quasi del tutto sconosciuto, tranne che per qualche trafiletto di cronaca locale. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 00:45, 25 feb 2019 (CET)
|