San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m applico risultati consultazioni occhielli |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[immagine:DSCF8115.JPG|thumb|right|150px|<center>Il [[grattacielo]] ex-[[Telecom]] all'inizio di via San Vincenzo</center>]]
'''San Vincenzo''' è il nome di un quartiere centrale di [[Genova]]. Un tempo era il [[sestiere (Genova)|sestiere]] esterno alle [[mura di Genova|mura cinquecentesche]] (le vecchie mura cittadine) e funzionava da ingresso alla [[centro storico di Genova|città storica]]. Prende il nome dalla omonima chiesa di San Vincenzo.
Urbanisticamente, fa parte della [[Circoscrizioni di Genova|circoscrizione comunale]] (dal 2007 [[Municipio|municipalità]]) "I Centro-Est".
Il quartiere era attraversato dalla [[via Aurelia]], l'antica strada romana per la [[Gallia]] e, come parte esterna alla città antica, comprendeva: un borgo, una zona di orti (i cosiddetti ''Orti di Abrara'' situati nei pressi dell'allora via Giulia, oggi [[via XX Settembre (Genova)|via XX Settembre]]), e una parte a monte - San Vincenzo alto - situata all'altezza della [[spianata dell'Acquasola (Genova)|spianata dell'Acquasola]] e prolungata sino alle mura dello Zerbino.
|