Gaetano Macchiaroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giovax (discussione | contributi)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 16:
|Immagine = Gaetano Macchiaroli con sua figlia.jpg
|Didascalia = Gaetano Macchiaroli con sua figlia.
}}<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/07/macchiaroli-ultimo-illuminista.html|titolo=Macchiaroli, l' ultimo illuminista - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2018-09-26}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 32:
Morì il [[6 ottobre]] [[2005]], all'età di 85 anni e fu sepolto nel cimitero di [[Teggiano]].
 
L'allora [[Sindaci di Napoli|sindaco di Napoli]], [[Rosa Russo Iervolino]], disse di lui:<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Stella Cervasio|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/07/macchiaroli-ultimo-illuminista.html|titolo=Macchiaroli, l' ultimo illuminista - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=07/10/2005|accesso=2018-09-26|citazione=La morte di Macchiaroli è una grave perdita per Napoli - dichiara il sindaco Rosa Iervolino Russo - e per tutto il mondo della cultura partenopea. Editore coraggioso, di riviste impegnate come di pubblicazioni storico-letterarie di grande qualità, è stato un intellettuale di riferimento nel panorama contemporaneo ed ha contribuito, attraverso la sua produzione illuminata, ad arricchire il dibattito sullo sviluppo di Napoli e dell' intero Mezzogiorno}}</ref>
 
{{Citazione|La morte di Macchiaroli è una grave perdita per Napoli e per tutto il mondo della cultura partenopea. Editore coraggioso, di riviste impegnate come di pubblicazioni storico-letterarie di grande qualità, è stato un intellettuale di riferimento nel panorama contemporaneo ed ha contribuito, attraverso la sua produzione illuminata, ad arricchire il dibattito sullo sviluppo di Napoli e dell' intero Mezzogiorno.|[[Rosa Russo Iervolino]], il 7/10/2005 in [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}
 
il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Giorgio Napolitano]], apprendendo la notizia della morte, disse:<ref>{{Cita news|lingua=it-it|autore=Stella Cervasio|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/07/macchiaroli-ultimo-illuminista.html|titolo=Macchiaroli, l' ultimo illuminista - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=07/10/2005|accesso=2018-09-26|citazione=La notizia ha raggiunto a Roma Giorgio Napolitano: Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura}}</ref>
 
{{Citazione|Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura|Giorgio Napolitano}}