Wikipedia:Utenti problematici/Senofonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
indentazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
::::: Concordo con Ignisdelavega: se un sito web, sia pur ufficiale, ha copiato integralmente un'immagine o un testo (di legge o di altro tipo) non protetti da copyright, non può attribuirsene la paternità. E viceversa: se un sito web copia integralmente un testo o un'immagine protetti da copyright non può dichiarare validamente che quel materiale è fruibile in licenza libera, né tantomeno che è nel pubblico dominio. Solo chi ha creato o modificato l'opera può disporre dei propri diritti, mentre chi si limita a copiare non acquisisce diritto alcuno.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:10, 26 feb 2019 (CET)
:::::: [[Utente:Ignisdelavega|Ignisdelavega]], questo è chiarissimo; il problema è il "se le schede sono testi ufficiali dello Stato non c'è copyright", in particolare il "se". Oggettivamente, se anziché voler copiare integralmente queste schede si riformulasse come si fa generalmente per tutti i testi usati in Wikipedia si taglierebbe la testa al toro. Tanto è abbastanza evidente che[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ha agito in buona fede e non è un ''copyvioler'' intenzionale, e comunque i testi sono oscurati, pertanto a mio avviso per quanto riguarda la segnalazione di problematicità si può chiudere qua senza alcuna conseguenza. Per il discorso generale questo secondo me va affrontato nei luoghi più opportuni (e del resto [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Prodotti_tipici|vedo che questo identico problema si era già presentato più di dieci anni fa con opinioni contrastantiSenofonte]]). Che dite? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:03, 26 feb 2019 (CET)
 
{{rientro}} Provo a fare chiarezza e a togliere ogni "se".
*La regione piemonte [http://www.piemonteagri.it/qualita/it/sistemi-di-qualita/pat qui] ci spiega come nasce un PAT. A noi interessa però come si conclude l'iter: ''qualora la Regione Piemonte riscontri la rispondenza del prodotto ai requisiti necessari, provvede all'inserimento del prodotto nell'elenco, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte''
*la pubblicazione su [[Bollettino Ufficiale Regionale|Bollettino Ufficiale della Regione]] equivale alla pubblicazione su Gazzetta ufficiale (cioè si tratta del mezzo di pubblicazione proprio delle regioni).
*Questa pubblicazione fa sì che il PAT sia un ''atto ufficiale'' a tutti gli effetti e in quanto tale non è coperto da alcun diritto d'autore (art. 5 legge 633 del 1941)
Non c'è quindi alcun timore di violare alcuna legge. L'unica accortezza che userei è la citazione alla pubblicazione così da rendere agevole ogni controllo. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:54, 26 feb 2019 (CET)