Mainframe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato erroneamente come sinonimo di "tipo". |
||
Riga 1:
[[File:IBM_704_mainframe.gif|thumb|Mainframe [[IBM]] 704]]
In [[informatica]] il '''mainframe computer'''<ref>"Mainframe computer" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]].</ref> ([[ellissi]] utilizzata comunemente: '''mainframe''') o '''sistema centrale''' è
== Storia ==
Riga 86:
La funzione che permette tutto questo è il Workload Manager (WLM). L'idea del Workload Manager è quella di tradurre gli obiettivi di business associati ad un dato workload all'interno di costrutti tecnici (regole e priorità) forzate dal Sistema Operativo.
Le definizioni delle regole con la quale i processi sono gestiti sono all'interno di quelle che vengono chiamate Policy. Ogni
Questi goal, definiscono le aspettative o i [[livello di servizio|livelli di servizio]] (SLA) di come il lavoro deve essere effettuato. L'evoluzione di questo strumento ha reso possibile anche tale gestione all'interno di un Sysplex.
Riga 95:
Poiché tale partizioni logiche devono essere gestite con gli stessi livelli di un singolo sistema, l'Intelligence Resource Director, sposta le risorse dinamicamente da un sistema all'altro in base alla priorità della unita di lavoro che richiede il servizio.
Le ultime migliorie sulla piattaforma del System z estendono ulteriormente le capacità hardware elaborative di carichi di lavoro misti. È infatti possibile
* ''Central processor'' (CP): È il processore base, disponibile per tutti i sistemi operativi ed in grado di eseguire
* ''Integrated Facility for Linux'' (IFL): È un processore che può eseguire solo il sistema operativo Linux o il sistema di z/VM per l'utilizzo della virtualizzazione di immagini Linux
* ''System z Application Assist Processor'' (zAAP): Tale processore è utilizzato dall'IBM Java Virtual Machine (JVM) per eseguire il codice Java
* ''IBM Z Integrated Information Processor'' (zIIP): L'IBM Z Integrated Information Processor (zIIP) è invece il processore in grado di eseguire
* ''Integrated Coupling Facility'' (ICF): Questo processore gestisce, invece, il carico del Coupling Facility Control Code (CFCC). È infatti utilizzato per creare un sistema di Coupling Facility per essere utilizzato dall'IBM Z Parallel Sysplex solution (la tecnologia in grado di gestire un Cluster evoluto di IBM Z).
|