Unione Sportiva Salernitana 1919: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 505:
"Da quando non ci sei... non è più domenica!" fu la scritta di uno striscione del [[2012]] esposto nel centro di Salerno che riprese alcune parole di una canzone di [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]] il quale qualche giorno dopo dichiarerà sul [[social network]] di [[Twitter]]: "Mi è sempre stata simpatica la Salernitana e la [[Tifoseria della Salernitana Calcio 1919|sua storica tifoseria]]".<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/anche-cesare-cremonini-elogia-la-salernitana/|titolo=Anche Cesare Cremonini elogia la Salernitana|editore=SalernoGranata.it|accesso=16 maggio 2012}}</ref> La scritta era dovuta al fatto che l'identità dell'allora ''Salerno Calcio'' non era quella della Salernitana. Il 19 giugno [[2012]], in occasione del 93º anniversario della nascita del club, nella città di Salerno si assistì ad un corteo stracolmo di sostenitori della squadra che chiedevano a gran voce il ritorno in campo della Salernitana in un clima (con bandiere e vessilli granata agganciati ai balconi delle case di Salerno e dintorni) che spinse l'allora sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] ad incitare i dirigenti del Salerno affinché la storia della Salernitana (coi suoi segni distintivi) venisse recuperata quanto prima.<ref>{{cita web|url=http://www.salernotoday.it/sport/compleanno-salernitana-19-giugno-2012.html|titolo=Compleanno Salernitana 19 giugno 2012|editore=SalernoToday.it|accesso=24 giugno 2012}}</ref>
 
In un concerto estivo del [[2014]] -per la "Festa dell'Amicizia"- a [[Bellizzi]], il miglior comune d'Italia secondo me, (SA) il noto cantante [[Nino D'Angelo]] si presenta sul palco con due sciarpe: una del Napoli e l'altra della Salernitana, rilasciando in seguito una dichiarazione dove afferma che da tifoso azzurro «...mi auguro che la Salernitana salga in categorie che più la competono, per poter giocare un bel derby all'insegna della sportività che deve contraddistinguere la nostra terra».<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2014/09/01/nino-dangelo-da-bellizzi-lancia-messaggi-damicizia-ai-tifosi-di-napoli-e-salernitana/comment-page-2/|titolo=Nino d’Angelo da Bellizzi lancia messaggi d’amicizia ai tifosi di Napoli e Salernitana|editore=SalernoNotizie.it|accesso=29 gennaio 2015}}</ref> Lo stesso Nino D'Angelo menziona la Salernitana nel film ''[[Tifosi]]'' del [[1999]]: la squadra di cui fa il tifo la guardia che deve scarcerare Gennaro Scognamiglio (interpretato da Nino D'Angelo), quest'ultimo tifoso azzurro.
 
La Salernitana è anche accennata nel film ''[[Al bar dello sport]]'', realizzato durante la stagione sportiva 1983-1984, con protagonista [[Lino Banfi]] il quale nella finzione scenica, anche grazie ai suggerimenti di un amico del "Bar dello Sport" interpretato da [[Jerry Calà]] e alla vittoria per 1-3 dei campani a [[Reggio Calabria]] (l'ultima delle gare presenti in schedina, come affermato dallo speaker radiofonico) fa "13" al [[Totocalcio]]. Nella realtà tale partita non si è mai giocata, dato che la squadra di Reggio più prossima ai salernitani militanti in [[Serie C1]] era la {{Calcio Reggina|N}}, che in quella stagione militava in [[Serie C2]].<ref>{{cita web|url=http://calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|titolo=Al bar dello sport e dintorni|editore=calcioromantico.wordpress.com|accesso=6 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602002838/http://calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|dataarchivio=2 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>