Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102793125 di 87.10.253.32 (discussione)
Etichetta: Annulla
m "desuetamente modello"?
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:ER Diagram MMORPG.png|thumb|Un esempio di diagramma E-R]]
In [[informatica]], nell'ambito della [[Progettazione di basi di dati|progettazione dei database]], il '''modello entity-relationship''' (detto anche detto '''modello E-R''',; in italiano : '''modello entità-associazione''' o desuetamentecon l'espressione desueta di ''''''modello entità-relazione'''''') è un modello teorico per la rappresentazione concettuale e grafica dei [[dati]] ada un alto livello di [[Astrazione (informatica)|astrazione]], formalizzato dal prof. Peter Chen nel 1976<ref name="Peter-Chen-paper">[http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.123.1085 "The Entity Relationship Model: Toward a Unified View of Data"] for entity–relationship modeling.</ref>. La vecchia dicitura '<nowiki/>'''''modello entità-relazione'<nowiki/>''''' è stata abbandonata in quanto, in passato, ha favorito enormemente la confusione tra la '''relation''ship''''' del modello E-R (associazione concettuale) e la '''relation''' del [[modello relazionale]] (tabella logica).
 
Il modello entità-associazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una ''base di dati'', innella cuiquale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno ''schema concettuale,'' chiamato '''schema E-R''' ('''schema entità-associazione''') o '''diagramma E-R''' ('''diagramma entità-associazione''').
 
Nell'ambito della [[progettazione]] ingegneristica delle basi di dati si distinguono tre livelli indipendenti e consecutivi di progettazione: progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica. Propriamente, il modello E-R è la tecnica-principe per la fase di progettazione concettuale, il modello relazionale per quella di progettazione logica. Solamente nell'ultima fase di progettazione fisica, si prendono in considerazione i ''software'' e ''hardware'' applicativi, proprietari e non, esistenti sul mercato.