Valeggio sul Mincio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enry Fridge (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Enry Fridge (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
Confina a nord con [[Peschiera del Garda]] e [[Castelnuovo del Garda]], a est con [[Sona]], [[Sommacampagna]] e [[Villafranca di Verona]], a sud-est con [[Mozzecane]] e sud e a ovest con i comuni mantovani di [[Roverbella]], [[Marmirolo]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]] e [[Ponti sul Mincio]].
 
L'area comunale, di 63,96 kmq, si estende dalle [[Morena|colline moreniche]] del lago di Garda a nord fino al confine meridionale con il [[provincia di Mantova|mantovano]] e la Bassa Veronese.
 
È attraversato anche dal [[canale Virgilio]] e dalla Seriola Prevaldesca ([[XVI secolo]], ad opera della [[Repubblica Veneta]]<ref>{{cita|Storia di Valeggio sul Mincio e del suo territorio|p. 34|farinellivaleggio}}.</ref>); rispettivamente alla destra e alla sinistra idrografica del Mincio, due canali irrigui che nascono dal Mincio in corrispondenza dello sbarramento artificiale nella frazione di Salionze (circa 6&nbsp;km a nord del capoluogo).