Horacio Verbitsky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
m →Biografia: -link esterni nel corpo della voce |
||
Riga 26:
Proprio riguardo all'elezione di Bergoglio a capo della [[chiesa cattolica]], Verbitsky ha dichiarato di considerare l'evento «una disgrazia per l'[[Argentina]] e per il [[America del Sud|Sudamerica]]», e di ipotizzare che il nuovo [[papa|pontefice]] possa rivestire, nei confronti del proprio continente, un ruolo «simile a quello di [[Giovanni Paolo II|Wojtyła]] verso il [[blocco sovietico]] del suo tempo»<ref>Giampiero Calapà, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/15/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-documenti-e-testimoni-collaboro-con-dittatori/531362/ Papa Francesco, l'accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori]''. ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 15 marzo 2013.</ref>.
Negli ultimi anni si sta dedicando alla connessione tra la dittatura argentina, le maggiori istituzioni del paese e le imprese economiche e finanziarie argentine e straniere ed ha rimodulato il termine di "regime militare" in regime "civico-militare: «La dittatura ha avuto istigatori, complici, e sfruttatori (...) va ripensata come un vero e proprio blocco civile, militare, ecclesiastico ed economico (...). Altrimenti si potrebbe pensare che i militari siano stati dei pazzi venuti da Marte per annientare gli argentini»<ref>{{Cita libro|autore = Nadia Angelucci e Gianni Tarquini|titolo = I Complici. Conversazioni con Horacio Verbitsky su Chiesa, dittatura ed economia|anno = 2014|editore = Nova Delphi|città = Roma}}</ref>
|