Herbert von Karajan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Igor Stravinsky |
wl Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
La sua adesione al [[partito nazista]] ne determina l'allontanamento forzato dalla scena musicale al termine della [[seconda guerra mondiale]]; in seguito diventa direttore principale della [[Philharmonia Orchestra]] di [[Londra]] dal [[1949]] al [[1960]], e nel [[1954]] approda alla direzione dei [[Berliner Philharmoniker]], ruolo che manterrà a vita e comunque sino alle dimissioni formalizzate – per motivi personali – in data 29 marzo [[1989]].
Dal [[1959]] al [[1964]] ricopre il ruolo di direttore artistico all'[[Opera di Vienna]]; è ospite principale del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] (direttore unico della [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione di Opera Tedesca]]) fino al [[1964]], Ospite dell'[[Orchestra RAI di Roma]] per alcune sporadiche performance (tra cui il Pélleas et Mélisande di Débussy in forma di concerto, il Flauto Magico in forma di concerto, l'oratorio "A Child of our Time" di [[Michael Tippett]] e altri), e dal [[1969]] al [[1971]] diventa il direttore principale dell'[[Orchestre de Paris]]. Nel [[1967]] fonda il [[Festival di Pasqua]] di [[Salisburgo]]. Perfezionismo estremo, capacità di ricerca e sperimentazione faranno di Karajan un interprete sempre all'avanguardia sia nei confronti del repertorio classico sia di quello contemporaneo.
== Biografia ==
|