Compressore centrifugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
→Descrizione del funzionamento: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 18:
Il compressore centrifugo è costituito da un disco palettato (girante o ''impeller'') messo in rotazione ad alta velocità. A causa della forza centrifuga impressa dal disco palettato, l'aria viene aspirata dal centro della girante ed accelerata radialmente con un certo incremento di pressione statica. L'aria, una volta lasciata la girante, viene convogliata in un diffusore costituito da canali divergenti (parte statorica della turbomacchina) che converte l'energia cinetica in energia di pressione.<ref name = Giacosa749-750>{{Cita|Giacosa|pp. 749-750}}.</ref>
Generalmente i compressori centrifughi sono progettati in modo tale che l'aumento di pressione avvenga per metà nella girante e per metà nel diffusore, cioè con un [[Turbomacchina#Grado di reazione|grado di reazione]] pari ad 1/2. Maggiore è la velocità di rotazione della girante e maggiore sarà la portata e l'aumento di pressione. Il limite superiore alla velocità di rotazione è però dettato da considerazioni costruttive legate agli sforzi meccanici che agiscono sul disco e alla velocità dell'aria in uscita dalla girante che deve essere minore di [[Numero di Mach|Mach]] 1 per evitare gli [[Muro del suono|effetti di
==Componenti principali==
|