De Courten: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Errori comuni) |
||
Riga 1:
L'origine della Famiglia '''De Courten''' secondo l'Almanacco Genealogico Svizzero si ricollega ad un ramo della [[Famiglia Curti]], passato dalla [[Lombardia]] nel cantone svizzero del [[Vallese]] verso il XII secolo, come altre famiglie che cercarono scampo dalle guerre che devastarono l'Italia in quel periodo. La Famiglia Curti si stabilì all'inizio nel villaggio di [[Sempione (Svizzera)|Sempione]] e poi a [[Briga (Briga-Glis)|Briga]], ed il suo nome si scriveva all'inizio "''Courten''", e successivamente "''De Courten''"<ref>Cfr. J.H. De Randeck – Les plus anciennes familles du monde. Vol. I
==Storia==
Riga 6:
Nel [[1331]] troviamo un '''François Curti''', lombardo, nominato nell'atto di fondazione della Chartreuse della Geronde a Sierre (Vallese). La sua stessa presenza indica la sua qualità di [[Nobile]]. La sua discendenza comincia con Antoine, nato verso il 1350, che dovrebbe essersi sposato verso il [[1370]] con Jeanne, figlia del [[Barone]] Pierre De Rarogne. Antoine De Courten occupava già in quel tempo l'alta carica di Gran Castellano, rivestita dai suoi discendenti fino al XVII secolo<ref>Cfr. J.H. De Randeck – Les plus anciennes familles du monde. Vol I, pag. 387.</ref>.
Resta memoria di altri personaggi storici che hanno reso illustre questa famiglia: Jean Antoine, capo della repubblica nel [[1687]]; François, Luogotenente Generale, Governatore di Vivarais e fondatore del "Reggimento De Courten" nel [[1689]]; Pierre Anne fu Conte del [[Sacro Romano Impero]], e nel 1769 Ignace Antoine fu creato [[Conte]] dal Re di Francia [[Luigi XV]], con trasmissione del titolo a tutta la sua discendenza maschile<ref>J.H. De Randeck – Les plus anciennes familles du monde. Ginevra, 1984.Vol. I
Il titolo di ''Conte di Francia'' fu conferito a Pierre De Courten dal Re [[Luigi XVIII]], con trasmissibilità alla discendenza maschile per ordine di primogenitura. Maurice Joseph, Gran Baglivo del Cantone Vallese, fu creato Conte dal Re di Sardegna [[Carlo Alberto]] nel [[1835]], con trasmissibilità del titolo.
Riga 26 ⟶ 25:
* V. Spreti – ''Enciclopedia storico nobiliare italiana''. Milano, 1928.
* A.De Courten - ''Dans la Tourmente de l'unification italienne'', 2xxx
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
|