Erwin Chargaff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Errori comuni) |
||
Riga 39:
== L'opera letteraria di Chargaff ==
Scienziato scomodo, pensatore e scrittore controcorrente, in un'epoca fideisticamente ancorata alle concezioni illuministiche del mondo e della scienza, Erwin Chargaff fu una figura unica nel panorama culturale contemporaneo: egli non inneggiò alla scienza e ai suoi trionfi, nella sua opera letteraria non propose la vincenda di un progresso "a lieto fine". Ci fece scorgere, invece, con l'autorevolezza e l'umiltà che contraddistiguono solo gli autentici grandi protagonisti culturali di un'epoca, la via della contemplazione, del rispetto profondo verso la natura e le sue manifestazioni. Chargaff esortò l'uomo d'oggi a ridimensionarsi, a non considerare il creato come una sua proprietà da poter sfruttare e depredare. Nella sua veste di scienziato egli fece luce sulle gravi incognite che pesano sul futuro dell'uomo; nella sua veste di pensatore, sottolineando le implicazioni etiche della ricerca scientifica attuale - in particolare dell'ingegneria genetica -, ci invitò a riscoprire la via del silenzio interiore, dello stupore estatico nei confronti del mistero impenetrabile della natura vivente. Così si espresse Chargaff in una delle due opere che sotto state tradotte dal tedesco e pubblicate in Italia alla fine del secolo scorso: "La fissione dell'atomo e la chimica dell'ereditarietà: due cosiddetti progressi che cambieranno in modo inimmaginabile il volto del pianeta. In entrambi i casi l'uomo ha violato un nucleo, quello dell'atomo e quello della cellula; in entrambi i casi la scienza ha oltrepassato un limite che avrebbe invece dovuto temere [...] Gli apprendisti stregoni della molecola fanno già la fila per poter finalmente iniziare a migliorare l'organizzazione genetica dell'uomo. Quel che mi spaventa è l'îrreversibilità del processo in corso [...] La mia generazione è la prima ad aver intrapreso, sotto l'egida della scienza moderna, una guerra coloniale devastante contro la natura. Ed è per questo che le generazioni future la malediranno
== Le regole di Chargaff ==
Riga 124:
|data=1994
}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 129 ⟶ 132:
== Altri progetti ==
*{{interprogetto|q}}▼
▲{{interprogetto|q}}
{{Genetica}}
| |||