Polo del '900: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 103040581 di Comunicarecultura (discussione) nel testo non va usato il grassetto
Etichetta: Annulla
Riga 55:
Nel palazzo San Celso si trova l'allestimento permanente del Museo Diffuso della Resistenza. Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione che rievoca la vita quotidiana durante la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e il ritorno alla democrazia, attraverso le installazioni interattive. È possibile visitare anche il rifugio antiaereo a 12 metri di profondità.
Al piano terra è presente la biglietteria, punto informativo, di accoglienza e acquisto biglietti del Museo con accesso da Corso Valdocco 4/A, e il cortile che custodisce "La panchina rosa triangolare" di Corrado Levi, opera dedicata alle vittime omosessuali dei lager realizzata per il concorso indetto dal Comune di Bologna nel 1989 e donata al Museo Diffuso della Resistenza nel Giorno della Memoria 2013. Rappresenta il primo monumento che Torino dedica alle vittime omosessuali del nazismo. Dal cortile si può accedere alla Sala post-It dove i visitatori possono lasciare pensieri e suggestioni dopo la visita al museo.
Al primo piano del palazzo si trovano il Mini Cinema, i laboratori multimediali (ANCR), gli Uffici del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Il secondo piano ospita la Sala Conferenze e Proiezioni, spazio elegante che può accogliere diverse tipologie di eventi, la '''Galleria delle Immagini''', spazio espositivo per mostre e installazioni, Sala consultazione video e uffici dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) e gli uffici della Fondazione Polo del '900.
Al terzo piano è presente la Sala Lettura e la biblioteca specializzata nella storia dell'Antifascismo e della Resistenza, la Sala Memoria delle Alpi e gli Uffici dell’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti".