Discussioni Wikipedia:Titolo della voce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 095:
:::::::::::Questa cosa dell'ingorgo di vocali non l'ho mai sentita (e a vedere sul Web esiste solo in Radio 105). Gli italiani non hanno problemi con troppe vocali, semmai con troppe consonanti, cosa che ci rende alcune frasi straniere impronunciabili. "tra armeni e azeri", embè? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:46, 27 feb 2019 (CET)
::::::::::::Anche per me la questione dell'"ingorgo di vocali" mi sembra che abbia poche basi a supporto. Volendo stabilire una regola, per me si potrebbe applicare la linea guida della Crusca citata da Idraulico Liquido. C'è da dire però che [http://www.treccani.it/enciclopedia/d-eufonica-prontuario_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Treccani] (punto ''(a)'') sconsiglia l'utilizzo della ''d'' in casi del tipo ''...ed edizione'' (stessa vocale ma ''d'' come seconda lettera della seconda parola). Bisognerebbe inoltre chiarire quali si intendono per "forme cristallizzate" in cui la ''d'' va inclusa. Comunque come regola generale, ripeto, per me va bene quella della Crusca menzionata da Idraulico. Per rispondere a Sakretsu in merito all'intervento di Avemundi, tecnicamente ogni convenzione sull'uso di questa ''d'' ha a che fare con questioni di pronuncia, da quel che ho capito. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:04, 27 feb 2019 (CET)
:E le fonti che forma usano? --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:36, 28 feb 2019 (CET)
|