Cabaret (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Wikifico. Rimuovo link promozionale. |
Wikifico. Varie. IMDB non può essere usato come fonte. |
||
Riga 57:
Il film è un riadattamento su pellicola del [[musical]] di [[Broadway]] ''[[Cabaret (musical)|Cabaret]]'' del [[1966]], a sua volta ispirato ai racconti [[Berlino|berlinesi]] di [[Christopher Isherwood]]: il centro della storia è infatti la vita ai tempi della [[Repubblica di Weimar]] nel [[1931]], prima dell'ascesa al potere del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazionalsocialista]] di [[Adolf Hitler]].
Venne definito "il primo musical adulto" e ottenne un grande successo di pubblico, ma anche qualche dissenso da parte della critica<ref>
== Trama ==
Fritz, un amico tedesco, si dibatte tra mille difficoltà finanziarie. Nasconde oltretutto le sue origini [[ebraismo|ebraiche]] di cui si vergogna. Lui vuole entrare nel bel mondo e si fa passare, con successo, per [[Luteranesimo|luterano]]. Fritz individua la soluzione ai suoi guai in un matrimonio d'interesse. Così, quando Brian comincia a dare lezioni di inglese alla ricchissima Natalia Landauer, figlia di un importante industriale, Fritz gli chiede di presentargliela. Ma Natalia, oltre a essere ricca, è anche bellissima e il cacciatore di dote comincia a innamorarsi sinceramente della sua preda.
Sally conosce casualmente Maximilian von Heune, un ricco aristocratico tedesco: bello ed affascinante, "Max" sembra corteggiare Sally, che accetta volentieri le sue attenzioni. Inizialmente Brian appare diffidente ed infastidito dall'interesse che questi dimostra verso Sally, ma ben presto diventa più tollerante cosicché tutti e tre passano insieme ore allegre e spensierate. Max si dimostra generoso, intelligente e divertente. Partiti per passare qualche giorno nel palazzo di Max, i tre scorgono passando con l'auto in una via di
[[File:Liza Minnelli Cabaret 1972 crop.JPG|thumb|[[Liza Minnelli]] in una foto di scena]]
Ritornati a Berlino, lui con un portasigarette d'oro e un maglioncino di cashmere, lei con una costosa pelliccia, doni di Max, i due riprendono la vita di sempre, preparandosi per un lungo viaggio in [[Africa]] che Max ha proposto loro di fare. Tempo dopo, Brian, appena rincasato dopo essere stato accompagnato in auto da Max, visibilmente turbato, accusa Sally di essere una ragazza fatua, frivola e leggera: insomma, l'accusa di essere andata a letto con Max. Sally non accetta di essere imbrigliata in una relazione che non la lasci libera e rivendica il suo diritto di fare ciò che vuole. Ammette di essere l'amante di Max e non si pente di quello che ha fatto. Ma Brian la lascia di sasso quando le dichiara di non essere la sola a potersi vantare di aver fatto l'amore con il bel barone.
Così i due capiscono che Max li ha semplicemente usati per ingannare il tempo e, infine, per portarseli a letto. Una volta ottenuto ciò da entrambi li liquida inviando loro dei soldi e ringraziandoli "per il bel tempo passato insieme". Ormai i raid nazisti si fanno sempre più frequenti e coinvolgono anche lo stesso cabaret, ritenuto un covo di viziosi degeneri. Sally è incinta, ma non è sicura se di Max o di Brian; quest'ultimo decide alla fine di prendersi cura di Sally e del bambino e, insieme, i due sognano di lasciare Berlino e la Germania, per diventare una famiglia in Inghilterra. La situazione politica si fa sempre più difficile. Fritz che, ormai, è innamorato di Natalia decide di chiederla in moglie all'avvento del regime: il suo, però, è un atto di coraggio, perché Natalia è ebrea. Fritz le confessa di esserlo anche lui, e i due si sposano mentre nelle strade monta la marea dell'antisemitismo.
Riga 80 ⟶ 81:
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[Allied Artists Pictures]], il film incassò nei soli USA 42.765.000 dollari.
=== Date di uscita ===
*USA 13 febbraio 1972
Riga 112 ⟶ 114:
Il film è stato realizzato per la prima volta in DVD nel 1998 e successivamente ripubblicato nel 2003, 2008 e 2012.
Nell'aprile del
== Riconoscimenti ==
|