Trattato segreto di Granada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tmp |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo =
|Data firma = [[11 novembre]] [[1500]]
|Luogo = [[Granada]]
Riga 13:
|Firmatario2 ={{simbolo|Flag of France (XIV-XVI).svg}} [[Luigi XII di Francia]]
}}
{{Doppia immagine|left|Michel Sittow 004.jpg||Louis-xii-roi-de-france.jpg||Ferdinando II d'Aragona e Luigi XII di Francia|larghezza totale=400}}▼
Il '''Trattato di Granada''' fu un accordo stipulato in segreto tra la [[Corona d'Aragona]] ed il [[Regno di Francia]] nel [[1500]], per la spartizione del [[Regno di Napoli]] da parte dei due Stati.
== Storia ==
▲{{Doppia immagine|left|Michel Sittow 004.jpg||Louis-xii-roi-de-france.jpg||Ferdinando II d'Aragona e Luigi XII di Francia|larghezza totale=400}}
Dopo la discesa di re [[Carlo VIII di Francia]] in [[Italia]] e la morte nel 1498 a causa di un incidente, il suo successore [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] decise di recarsi nella penisola per prendere il controllo di [[Ducato di Milano|Milano]] nel 1499, e, vistosi potenzialmente minacciato dalla presenza aragonese nell'[[Italia meridionale]], approfittando dell'appartenenza del reggente del regno ad una dinastia collaterale, stipulò un patto segreto con il re [[Ferdinando II d'Aragona]].<ref>{{cita libro|autore=A. Rendu|titolo=Compendio de historia universal|editore=Gorchs|anno=1848|p=65|lingua=spagnolo}}</ref>
|