Francesco Libetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Come direttore d'orchestra ha collaborato con I Filarmonici di [[Verona]], la Nuova Orchestra [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] di [[Napoli]], l'orchestra del Teatro Nazionale di [[Tirana]].
Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], le trascrizioni di [[Liszt]] delle opere [[Richard Wagner|wagneriane]], di [[Mozart]], brani di [[Debussy]], [[Johannes Brahms|Brahms]], [[Maurice Ravel|Ravel]] e [[Fryderyk Chopin|Chopin]], numerose opere di [[Robert Schumann|Schumann]], l'integrale della musica per tastiera di [[Georg Friedrich Händel]].
Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (le cui registrazioni sono disponibili in formato .[[mp3]] su internet), l'integrale pianistica di Chopin e la "prima assoluta" (1990) dei 53 Studi di [[Leopold Godowsky]] sugli Studi di Chopin.
Riga 30:
Insegna musica da camera presso il Conservatorio "[[Tito Schipa]]" di [[Lecce]].
Nel 2005 appare nel film "[[Musikanten]]" di [[Franco Battiato]], con cui collabora .
Nel 2009 è stata prodotta la sua opera musicale "Ottocento", scritta in collaborazione con il coreografo e regista [[Fredy Franzutti]] (Otranto - Agosto 2009. Ripresa a Roma, Auditorium di via della Conciliazione - Gennaio 2010). Viene messa in scena la storia dell'assedio subito da Otranto nel 1480.
Riga 37:
È direttore artistico del "[[Miami International Piano Festival in Lecce]]" e dal 2003 è fondatore e presidente dell'[[Associazione Nireo]], che promuove la riscoperta di brani e autori quasi dimenticati, anche attraverso la ripubblicazione discografica.
Nel [[2018]] pubblica il libro "[[Musicista in pochi decenni]] - Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro", ironica e interessante riflessione sul mondo pianistico odierno.
==Discografia==
|