Alessandro Maggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Introdotte le fonti.
Riga 5:
 
== Biografia ==
Nato a [[Pordenone]] nel [[1966]], si laurea nel [[1999]] in [[Economia e commercio|Economia e Commercio]] all'[[Università di Bologna]]. La sua attività in teatro comincia nel [[1992]], e lo vede impegnato prima come attore, poi come regista assistente e infine come regista.
 
La sua carriera di attore annovera esperienze con [[Luigi Squarzina]] ([[1997]], ''La guerra'' di [[Carlo Goldoni]])<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabileveneto.it/events/event/la-guerra/|titolo=La Guerra, regia di Luigi Squarzina}}</ref>, [[Ernesto Marcucci]] ([[2000]], ''[[La dodicesima notte]]'' di [[William Shakespeare]]) e [[Benno Besson]], con cui nel [[2000]] lavora alla messa in scena de ''[[L'amore delle tre melarance|L’amore delle tre melarance]]'' di [[Carlo Gozzi (drammaturgo)|Carlo Gozzi]] (presentato alla [[Biennale di Venezia]])<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabileveneto.it/events/event/lamore-delle-tre-melarance/|titolo=L'amore delle tre melarance, regia di Benno Besson}}</ref> e de ''[[Il cerchio di gesso del Caucaso]]'' di [[Bertolt Brecht]] con il Teatro Stabile di [[Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabileveneto.it/events/event/il-cerchio-di-gesso-del-caucaso/|titolo=Il cerchio di gesso del Caucaso, regia di Benno Besson}}</ref>.
 
Nel [[2007]] assiste [[Lluis Pasqual]] nella regia de ''[[La famiglia dell'antiquario|La famiglia dell’antiquario]]'' di [[Carlo Goldoni]], per la [[Biennale di Venezia]]. Tra il 2007 e il 2008 lavora ancora come assistente alla regia in ''[[Peccato che sia una sgualdrina]]'' di [[John Ford]] e ne ''[[L'impresario delle Smirne|L’impresario delle Smirne]]'' di [[Carlo Goldoni]] ([[Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni|Teatro Stabile del Veneto]]), sempre per la Biennale.
 
Nei primi anni da regista, Maggi si occupa del teatro antico, curando le regie dell'''[[Andromaca (Euripide)|Andromaca]]'' di [[Euripide]], per il 62° Ciclo di spettacoli classici al [[Teatro Olimpico]] di [[Vicenza]] (2009-2010)<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabileveneto.it/events/event/andromaca/|titolo=Andromaca, regia di Alessandro Maggi}}</ref>, delle ''[[Le nuvole (Aristofane)|Nuvole]]'' di Aristofane, per il XLVII [[Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa|Ciclo di rappresentazioni classiche]] al [[Teatro greco di Siracusa|Teatro greco]] di [[Siracusa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/siracusa-debutto-venerdi-per-le-nuvole-di-aristofane-in-scena-per-tre-serate-a-chiusura-della-stagione-inda/|titolo=Siracusa: debutto venerdì per “Le Nuvole” di Aristofane}}</ref>.
 
Partecipa come regista a diverse edizioni di [[Napoli Teatro Festival Italia|Napoli Teatro Festival]]: nel 2011-2012 cura la regia di ''[[Igiene dell'assassino|Igiene dell’assassino]]'', adattamento del romanzo di [[Amélie Nothomb]], con [[Eros Pagni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.napoliteatrofestival.it/edizione-2012/igiene-dellassassino/|titolo=Igiene dell'assassino, regia di Alessandro Maggi}}</ref>; nel [[2014]] dirige, in prima assoluta, ''Peggy Guggenheim – Donna allo specchio'' di [[Lanie Robertson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.napoliteatrofestival.it/edizione-2014/peggy-guggenheim-donna-allo-specchio/|titolo=Peggy Guggenheim – Donna allo specchio, regia di Alessandro Maggi}}</ref>.
 
Dal 2014, ha un sodalizio artistico con [[Alessandro Preziosi]], per cui cura la supervisione artistica di ''[[Don Giovanni o Il convitato di pietra|Don Giovanni]]'' di [[Molière]] (2014)<ref>{{Cita web|url=http://www.sipario.it/recensioniprosad/item/9123-don-giovanni-regia-alessandro-preziosi.html|titolo=DON GIOVANNI - regia Alessandro Preziosi}}</ref> e che dirige in ''[[Van Gogh – L'odore assordante del bianco]]'' di [[Stefano Massini]] ([[2017]], [[Napoli Teatro Festival Italia|Napoli Teatro Festival]] e per il [[Festival dei Due Mondi|Festival di Spoleto]], 60° edizione)<ref>{{Cita web|url=https://www.khorateatro.it/2018/11/13/vincent-van-gogh-lodore-assordante-del-bianco-2/|titolo=Van Gogh – L'odore assordante del bianco, regia di Alessandro Maggi}}</ref>. Nel [[2016]], torna a lavorare sui testi di [[Amélie Nothomb]], dirigendo l'adattamento di ''[[Ritorno a Pompei]]'' per il Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrostabilenapoli.it/evento/ritorno-a-pompei/|titolo=Ritorno a Pompei, regia di Alessandro Maggi}}</ref>. Nel [[2018]] ha messo in scena ''Diario di un pazzo'', da [[Nikolaj Vasil'evič Gogol'|Gogol]], con [[Nando Paone]] (produzione Sardegna Teatro; debutto al Napoli Teatro Festival 2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.napoliteatrofestival.it/spettacolo/diario-di-un-pazzo/|titolo=Diario di un pazzo, regia di Alessandro Maggi}}</ref>.
 
Dal [[2017]] è membro del membro della Commissione tecnico-scientifica del [[Teatro Civico (La Spezia)|Teatro Civico]] di [[La Spezia]]. Dal [[2018]] è direttore artistico di [[FAcT – Festival of Academic Theatre]], festival del teatro universitario organizzato a [[Pisa]] dagli allievi e dalle allieve della [[Scuola Normale Superiore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sns.it/it/gruppo-teatrale-della-normale-factors|titolo=Dal Gruppo Teatrale a fActors}}</ref>. Dal [[2019]] è membro del Comitato di indirizzo del Teatro degli Impavidi di [[Sarzana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comunesarzana.gov.it/comunicati-stampa/1736-nominato-il-comitato-di-indirizzo-degli-impavidi-i-membri-esperti-sono-marianna-zannoni-alessandro-maggi-e-luciano-bonci.html|titolo=Nominato il Comitato di Indirizzo degli Impavidi: i membri esperti sono Marianna Zannoni, Alessandro Maggi e Luciano Bonci}}</ref>.