Tirana International Hotel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento da de.wiki |
Monumento nazionale |
||
Riga 36:
[[File:Pamje e Pallatit të kulturës.jpg|thumb]]
Il '''Tirana International Hotel''' (conosciuto in [[lingua albanese|albanese]] anche come: ''Pesëmbëdhjetëkatëshi'', in [[lingua italiana|italiano]]: la quindici-piani) è un albergo situato a [[Tirana
Considerato per la sua struttura imponente in stile realista come uno dei nuovi simboli della capitale albanese costruita durante gli anni del socialismo, si trova nell'angolo tra [[piazza Scanderbeg]] e [[boulevard Zog I]].
Fino al 2015 il Tirana International Hotel era inserito nella lista dei monumenti culturali dell'Albania.<ref name=Balkanweb>{{cita news|titolo=Hotel Tirana, jashtë listës së monumenteve të kulturës|sito=BalkanWeb|data=2015-07-26|url=https://balkanweb.com/hotel-tirana-jashte-listes-se-monumenteve-te-kultures/}}</ref>
==Storia==
Riga 48 ⟶ 52:
Dopo la caduta del regime comunista, l'albergo fu venduto nel 1993 ad una joint venture tra lo stato albanese e una catena alberghiera italiana, con finanziamenti e prestiti dalla [[Banca centrale europea]] per la ricostruzione e lo sviluppo.<ref name="albcon">{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-242958502.html?key=01-4 | titolo=Albanian Consortium Sh.a. (Company overview) | lingua=en | data=2016-01-22 |sito=SeeNews Company and Industry Profiles | autore=HighBeam Research | data=2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160222221135/https://www.highbeam.com/doc/1G1-242958502.html?key=01-4 | dataarchivio=2016-02-22 | urlmorto=sì}}</ref> Negli anni seguenti l'edificio fu completamente restaurato dentro e fuori, ottenendone l'aspetto odierno. Dalla sua riapertura nel marzo 1995, è stato ridenominato Tirana International Hotel. Per alcuni anni, è stato sede del municipio della città.<ref name="blueguide2">{{Literatur | Autor=James Pettifer | Titel=Albania – Blue Guide | Auflage=2. | Verlag=A & C Black | Ort=London | Jahr=1996 | ISBN=0-7136-3785-4 }}</ref><ref>{{Literatur | Titel=Hotel Tirana | Sammelwerk=newsletter Albanien | Nummer=8 | Jahr=1995 | Monat=Mai | Tag=05 | Seiten=21}}</ref>
Il 13 aprile 2000 l'albergo è stato dichiarato monumento culturale di seconda categoria, come parte del centro storico.
Nel 2001 l'hotel venne rinnovato di nuovo da una società italiana per soddisfare gli standard internazionali, portandolo a essere un hotel a 4 stelle con 169 camere. Nel 2004, lo stato albanese vendette la propria partecipazione nell'albergo ad un consorzio di imprenditori locali.<ref name="albcon" />
Il 5 marzo 2007 anche il Ministero del turismo lo ha classificato come monumento culturale di seconda categoria, insieme agli edifici nell'asse principale del centro storico di Tirana.<ref name=Balkanweb/>
Il 3 luglio 2015 il Consiglio Nazionale del Restauro (Ministero della Cultura) ne ha invece deciso l'esclusione dalla lista dei monumenti protetti dallo Stato.<ref name=Balkanweb/>
==Note==
|