Georg Friedrich Händel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103047683 di 146.241.165.15 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nome = Georg Friedrich
|Cognome = Händel
|PostCognomeVirgola = (grafia [[Lingua tedesca|tedesca]]; pronuncia: {{IPA|/hɛndəl/}}), o '''George Frideric''' (o '''Frederick''') '''Handel''', (grafia [[Lingua inglese|inglese]]; pronuncia: {{IPA|/hændəl/}})<ref>[http://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/handel "Handel"] voce nel ''dizionario inglese Collins'', Editori HarperCollins 1998, che riporta la variante più comune del nome proprio: "George Frederick" (utilizzata nel suo testamento e nel suo monumento funebre). L'ortografia "Frideric" venne utilizzata nell'Atto di naturalizzazione da parte del Parlamento britannico nel 1727 (cfr. [https://archives.parliament.uk/collections/getrecord/GB61_HL_PO_PB_1_1726_13G1n3 UK Parlament Archives]). In Italia il musicista si firmava sistematicamente come "Hendel", mentre nel suo testamento qualificava come "Handelin" una sua cugina (cfr. Victor Schoelcher, ''The life of Handel'', Londra, Trübner, 1857, [https://books.google.it/books?id=jFNAAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false p. 1]). Si veda anche Hicks, in Grove 1998, p. 614.</ref>
|ForzaOrdinamento = Handel ,Georg Friedrich
|Sesso = M
|