Antonio Latini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino parametro deprecato e non più da usare |
No2 (discussione | contributi) {{chiarire|Orta}} |
||
Riga 19:
== ''Lo scalco alla moderna'' ==
Come ha osservato [[Emilio Faccioli]], ''Lo scalco alla moderna'' è «la summa di tutta la letteratura precedente, dagli esordi della [[gastronomia]] umanistica ai trattati maggiori dell'età rinascimentale». Con la caratteristica mentalità dell'autodidatta, Latini vi stivò tutto ciò che aveva appreso in anni di esperienze sul campo, letture e riflessioni: considerazioni sui compiti dello [[scalco]] e dei suoi sottoposti, in particolare del trinciante; istruzioni sull'organizzazione della cucina, sulla preparazione dei banchetti, e su come imbandire le tavole e realizzare i [[Trionfo|trionfi]]; ricette di arrosti, bolliti, stufati, fritti, brodi, minestre, pasticci, pizze, salse, aceti profumati, conserve; nozioni di dietetica, e ulteriori ricette di piatti di magro, di sciroppi e sorbetti; catalogo dei prodotti gastronomici d'eccellenza e dei migliori vini del [[Regno di Napoli]].
''Lo scalco alla moderna'' è un'opera ambiziosa e corposa, stampata senza badare a spese e illustrata da silografie e belle incisioni in rame. Ma non sono queste le ragioni del suo interesse, quanto piuttosto le preziose notizie che Latini ci dà sui primi passi di quella che diventerà, nel giro di due secoli, la vera [[cucina napoletana]].
Riga 27:
== Le specialità enogastronomiche del Meridione ==
Di grande interesse è infine, in appendice al primo volume dello ''Scalco alla moderna'', l'atlante delle specialità enogastronomiche del Meridione, che coincidono spesso, a più di tre secoli di distanza, con quelle attuali. Vi ritroviamo gli ortaggi di [[Chiaia]], la frutta di [[Posillipo]], i cocomeri di {{chiarire|[[Orta]]}}, le olive di [[Gaeta]], l'[[olio d'oliva]] della [[Calabria]] e del [[Salento]], lo [[zafferano]] dell'[[Aquila]], i capponi di [[Nocera de' Pagani|Nocera]], gli ovini del barese, i pesci di mare del napoletano e quelli d'acqua dolce di [[Avellino]], le ostriche di [[Taranto]], le soppressate di [[Nola]], i prosciutti abruzzesi e di [[Campobasso]], i caciocavalli di [[Laterza (Italia)|Laterza]], i confetti di [[Sulmona]], il [[torrone]] di [[Aversa]] e di [[Benevento]].
== Onorificenze ==
|