Anime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102990538 di Rubinetto (discussione) è comunque un termine tecnico
Etichetta: Annulla
m rimosso wikilink a voce cancellata
Riga 333:
 
=== Impatto culturale ===
L'animazione giapponese ha avuto un significativo impatto sulla cultura dei giovani italiani nati dalla fine degli anni sessanta in avanti, la cui infanzia ne è stata caratterizzata.<ref>{{Cita|Pellitteri 2002}}.</ref> In particolare, per la prima generazione di spettatori di ''anime'', quella degli anni settanta, i personaggi delle serie giapponesi dell'epoca sono diventati un ''topos'' letterario, nonché un elemento di identificazione generazionale, permeando l'immaginario collettivo e la cultura popolare anche a livello di massa (si pensi ad esempio ai numerosi riferimenti all'animazione giapponese contenuti nei brani del cantautore [[Caparezza]],<ref>v. ad esempio i testi delle canzoni ''Dindalé Dindalò'' (in ''[[?! (album)|?!]]''), ''Il secondo secondo me'', ''Iodellavitanonhocapitouncazzo'', ''Fuori dal tunnel (del divertimento)'' e ''Dualismi'' (in ''[[Verità supposte]]'').</ref> o a gruppi musicali come i [[Meganoidi]]<ref>Il cui nome è ispirato direttamente alla serie ''Muteki kōjin Daitarn 3'' ([[Daitarn 3]]), in cui i ''Meganoidi'' sono dei ''[[cyborg]]'' che minacciano la Terra.</ref>). Su ''internet'' ciò ha dato luogo a punti di ritrovo virtuale molto partecipati, come il ''[[newsgroup]]'' [[it.arti.cartoni]], mentre proliferano una miriade di siti web amatoriali dedicati all'animazione giapponese, così come veri e propri quotidiani e riviste periodiche elettronici (''[[webzine]]''), quali ''[[AnimeClick.it|AnimeClick]]'' e l'ormai inattiva ''[[Wangazine]]''.
 
Anche in ambito scientifico e accademico si moltiplicano testi e saggi, spesso scritti proprio da ricercatori e studiosi di quella generazione, che trattano di ''anime'' e ''manga'' riscoprendoli e rivalutandoli come fenomeno culturale e sociologico.<ref>{{Cita|Raffaelli 2005|p. 266|Raffaelli2005}}.</ref> L'animazione giapponese è, inoltre, sempre più spesso argomento di interesse universitario nell'ambito di diverse discipline, come dimostrato, ad esempio, dalla nascita di riviste accademiche quali ''[[Manga Academica]]'', dedicata alle tesi e alle pubblicazioni universitarie sul fumetto e sul cinema d'animazione giapponese.