Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
'''Arch Linux''' (o '''Arch''', {{IPA|/ɑː(ɹ)tʃ/}}<ref>{{cita web|url=http://osdir.com/ml/linux.arch.general/2005-08/msg00254.html|titolo={{sic|Pronnounciation}} of our beloved distribution's name|editore=Osdir.com|data=24 agosto 2005|accesso=9 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212212342/http://osdir.com/ml/linux.arch.general/2005-08/msg00254.html|dataarchivio=12 febbraio 2012}}</ref>) è una [[distribuzione Linux]] con [[Architettura (computer)|architettura]] [[x86-64]]<ref name="about" /><ref name="ALit" />, creata da [[Judd Vinet]] secondo la filosofia [[KISS (principio)|KISS]] (''Keep It Simple, Stupid''). Inizialmente ispirata a [[CRUX Linux]]<ref>{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_Compared_to_Other_Distributions#CRUX|titolo=CRUX|editore=ArchWiki|data=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>, è conosciuta per essere leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze<ref name="about" />.
 
== Storia di Arch Linux ==
[[Judd Vinet]], un programmatore canadese, nei primi mesi del [[2001]] decise di creare una nuova distribuzione, chiamata Arch Linux, ispirandosi a [[Slackware]], [[Polish Linux Distribution]] e soprattutto [[CRUX Linux]]. A questo progetto aggiunse un [[sistema di gestione dei pacchetti]], che mancava alle distro precedentemente nominate, di modo che si potesse aggiungere, togliere ed eliminare i programmi sul PC con facilità. Tale programma venne chiamato [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]], tuttora utilizzato nella distribuzione<ref name="Storia">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/History_of_Arch_Linux|titolo=History of Arch Linux|editore=ArchWiki|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>.