Wii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 93.187.30.35 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A6E:7B09:2863:3807:CD6A:B56D
Etichetta: Rollback
Riga 21:
|gpu = [[ATI Hollywood]]
}}
Il {{Nihongo|'''Wii'''|ウィー|Wī|pronunciato come il [[pronome]] [[lingua inglese|inglese]] ''we'', /{{IPA|wiː}}/ noi}}<ref>[http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/wii_1069.html Wii - Nintendo]</ref> è una [[console (videogiochi)|console]] per [[videogioco|videogiochi]], prodotta dall'azienda giapponese [[Nintendo]], lanciata sul mercato nel [[2006]], come successore del [[Nintendo GameCube]].<br />Si tratta della console casalinga più venduta tra quelle della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]] e di tutte quelle precedenti di [[Nintendo]], nonché di una delle console più diffuse al mondo<ref>[http://www.games.it/nintendo/nintendo-wii-console-venduta-sempre.html "''Nintendo Wii sarà la console più venduta di sempre''" da games.it]</ref>
rte [[Ethernet]], ma si possono aggiungere tramite uno specifico adattatore, collegabile a una delle due porte [[Universal Serial Bus|USB]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Uso/Adattatore-LAN-per-Wii/Uso/Adattatore-LAN-per-Wii-240036.html|titolo=Adattatore LAN per Wii|sito=Nintendo of Europe GmbH|lingua=it-IT|accesso=2018-02-15}}</ref>
Il Wii ha rappresentato il principale concorrente della [[Xbox 360]] di [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e della [[PlayStation 3]] di [[Sony]].
 
== Panoramica ==
=== Sviluppo e presentazione al pubblico ===
Il nome in codice della console durante i primi mesi di sviluppo era '''N5''', in riferimento al fatto che questo fosse il quinto sistema casalingo sviluppato dalla casa di Kyoto.
 
Wii è stato pubblicamente mostrata per la prima volta durante la conferenza stampa della Nintendo tenutasi all'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2005]] con il nome di '''Nintendo Revolution''', mentre il controller venne presentato al [[Tokyo Game Show]] [[2005]] da [[Satoru Iwata]], presidente Nintendo, durante il suo discorso. Il nome in codice dato alla console indicava la rivoluzione che Nintendo avrebbe portato al mondo videoludico con essa. Il nome definitivo del sistema venne poi reso noto durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E³]] [[2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.irwebcasting.com/050916/03/ff3672f7df/main/index_hi.htm|titolo=Discorso di Satoru Iwata|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060307044958/http://www.irwebcasting.com/050916/03/ff3672f7df/main/index_hi.htm|dataarchivio=7 marzo 2006}}</ref>
 
Wii è stato commercializzato il 19 novembre [[2006]] in [[Stati Uniti d'America|America]], il 2 dicembre in [[Giappone]], il 7 dicembre in [[Australia]], [[Italia]] e [[Svizzera]], l'8 dicembre in quasi tutta [[Europa]] e il 9 dicembre in [[Spagna]], il 26 aprile 2008 in [[Corea]] e il 12 luglio 2008 in [[Cina]]. La console e gli accessori ufficiali Nintendo sono identificati attraverso una sigla del tipo '''RVL-XXX''', dove XXX è un valore numerico e RVL è un codice che ricorda il nome originario del progetto. La prima versione del Wii ad esempio riporta la sigla '''RVL-001''', divenuta poi per le versioni ''Family Edition'' della console '''RVL-101'''.
 
Sebbene Nintendo avesse affermato che la console era rivolta a un pubblico più ampio rispetto a [[Xbox 360]] di [[Microsoft]] e [[PlayStation 3]] di [[Sony]],<ref name="USA Today">{{Cita web|url=http://www.usatoday.com/tech/gaming/2006-08-14-nintendo-qa_x.htm |titolo=Nintendo hopes Wii spells Wiinner |accesso=16 agosto 2006 |autore= |cognome= |nome= |data=15 agosto 2006|opera=USATODAY.com |editore=[[USA Today]] |urlarchivio= }}</ref> Wii, facendo parte della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima era]] delle console per videogiochi, compete con le altre due. Nonostante il sistema sia stato messo in commercio un anno dopo la [[Xbox 360]], ha sorpassato ampiamente nelle vendite sia la rivale di [[Microsoft]] che la [[PlayStation 3]] di [[Sony]], diventando così la console di settima generazione più venduta del mondo.<ref name=Superamento-Xbox360>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-Wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero Il Wii di Nintendo sorpassa l'Xbox e diventa la console più venduta nel mondo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716002039/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero |data=16 luglio 2011 }} da [[il sole 24 ore]], 13 settembre 2007</ref>
 
=== Nome ===
Il nome Wii non ha un reale significato; venne scelto perché suona come la parola inglese ''we'' (noi), a indicare che la console è per tutti, e perché è facile da ricordare qualunque sia la propria lingua madre, inoltre la doppia "i" simboleggia sia i suoi particolari controller longilinei, sia due persone che giocano in compagnia<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=9075|titolo=Breaking: Nintendo Announces New Revolution Name - 'Wii'}}</ref>.
 
Pur essendo diffuso l'uso dell'espressione «la Wii» (inteso come "la console Wii"), la forma corretta è «il Wii»: l'[[Accademia della Crusca]] conferma che, in mancanza di una traduzione italiana per un termine straniero (Wii, in questo caso), ed essendo esso di genere neutro, in italiano viene usato l'articolo maschile. La [[PlayStation]] e l'[[Xbox]] infatti sono femminili in quanto sono rispettivamente la "stazione di gioco" e la "scatola X", quindi esiste una traduzione in italiano del termine neutro.<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/articolo-davanti-parole-straniere-inizianti- Articolo davanti a parole straniere inizianti per w e sw]</ref>
 
=== Caratteristiche ===
La caratteristica distintiva della console è il controller senza fili, il [[Wiimote]], il cui nome è formato da una [[crasi]] di "Wii" e "remote" ("''telecomando''"); simile come forma ad un [[telecomando]], reagisce alle forze vettrici e all'orientamento rispetto allo spazio tridimensionale attraverso un accelerometro a tre assi presente al suo interno. {{citazione necessaria|Tramite inoltre un sistema di led IR posti nella estremità superiore, interagisce con la [[barra sensore]] connessa alla console, rendendo possibile il suo utilizzo come sistema puntatore sullo schermo TV.}}
 
A differenza del suo predecessore (che impiega [[Nintendo Optical Disc|NOD]] in formato mini, di diametro 8&nbsp;cm), il Wii utilizza [[Nintendo Optical Disc|dischi ottici proprietari]] di dimensioni standard (12&nbsp;cm), sia a singolo che a doppio strato, rispettivamente con una capienza di 4,7 e 8,51 GB. Non tutto lo spazio è utilizzabile: una parte dei GB disponibili è dedicata al sistema. La velocità di lettura equivale a un DVD 6x.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nintendoclub.it/wii/scheda.html|titolo = Caratteristiche tecniche di Wii|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Design ===
Il Wii, escludendo il Nintendo Classic Mini, è stata la più piccola console non portatile prodotta da Nintendo e la più piccola tra quelle della sua generazione. Largo approssimativamente quanto tre custodie di [[DVD]], può essere posizionata sia orizzontalmente che verticalmente. Il form factor della console si discosta profondamente da quello del GameCube, da molti ritenuto più vicino a un giocattolo che a un oggetto ''hi-tech''. Grazie alla totale assenza di parti mobili al di fuori della piccola ventola di raffreddamento, il Wii risulta alquanto silenzioso durante il funzionamento.
 
==== Colore ====
Il colore con cui il Wii è generalmente conosciuto è il bianco, che ha rappresentato la console fin dalla sua creazione. Un nuovo colore, il nero, fu presentato nell'estate 2009, a tre anni dalla uscita sul mercato. Questa nuova colorazione venne messa in vendita in [[Giappone]] il 1º agosto dello stesso anno in bundle assieme al gioco ''[[Monster Hunter 3]]''. In Europa invece, la nuova colorazione nera del Wii venne messa in vendita da [[Nintendo]] il 20 novembre 2009 in edizione limitata, contenente anche una copia di ''[[Wii Sports Resort]]'' con relativo ''Motion Plus'' ed i controller anch'essi di colore nero<ref>{{cita web|url=http://www.iovideogioco.com/console/nintendo/Wii/Wii-nera-la-versione-elegante-della-console-nintendo/|titolo=Il Wii di colore nero arriva in Europa}}</ref>; Successivamente la casa di Kyoto ha deciso di pubblicare nuovamente la versione nera non più come limited edition, ma semplicemente come versione comune alternativa alla bianca.
 
Per celebrare i 25 anni di Super Mario, nel mese di ottobre 2010 fu creata una nuova edizione limitata del Wii, questa volta caratterizzato da un vivace colore rosso. In bundle con la console, per l'Europa erano inclusi i giochi ''[[Wii Sports]]'', ''[[New Super Mario Bros. Wii]]'' e una copia preinstallata nella memoria interna della console dell'edizione [[Wii Virtual Console|Virtual Console]] per NES di Donkey Kong. Inoltre, nella confezione erano presenti un nunchuk ed un Wiimote Plus anch'essi di colore rosso.
 
=== Wii Family Edition ===
Nonostante il lancio del Nintendo [[Wii U]] negli ultimi mesi del 2012, [[Nintendo]] progettò per la seconda metà del 2011 una revisione del Wii denominata "Wii Family Edition". Questo restyling, pur mantenendo le dimensioni e la forma del sistema originario, presenta le serigrafie posizionate in senso orizzontale, non include più la base verticale (nonostante sia ancora possibile usare la console in tale posizione con la base) ed infine perde la retrocompatibilità con il [[Game Cube]], il tutto per limitare al massimo i costi di costruzione ed assemblaggio.
 
Wii Family Edition viene commercializzato per la prima volta attraverso un nuovo bundle, venduto in territorio europeo a partire da ottobre 2011. La confezione contiene una copia di [[Wii Sports]], una di [[Wii Party]], un Wiimote Plus e un [[Nunchuk]]. La revisione del Wii era disponibile sia nei classici colori bianco e nero che in azzurro, colorazione speciale venduta da novembre 2011 in occasione dell'uscita del videogioco ''[[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012]]''.
 
=== Connettività ===
[[File:Nintendo Wi-Fi USB Connector.jpg|thumb|upright=0.7|Adattatore [[USB]] Wi-Fi, consente al Wii di accedere alla rete. Da installare su un PC collegato ad [[internet]], in caso non si abbia un Router Wi-Fi]]
La console usa come principale tecnologia di scambio dati il [[Wi-Fi]]. Quest'ultimo permette altresì la connessione ad internet della Console tramite un modem router, al fine di utilizzare on line i titoli che prevedono tale possibilità. Nel caso i consumatori non siano provvisti di connessione wireless, [[Nintendo]] ha realizzato un Adattatore USB Wi-Fi compatibile anche con [[Nintendo DS]], utilizzabile tramite [[Personal computer|PC]] connessi alla rete, che permette di creare un [[Access Point]] utilizzabile dalle console per connettersi senza fili. Sul Wii non sono presenti porte [[Ethernet]], ma si possono aggiungere tramite uno specifico adattatore, collegabile a una delle due porte [[Universal Serial Bus|USB]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Uso/Adattatore-LAN-per-Wii/Uso/Adattatore-LAN-per-Wii-240036.html|titolo=Adattatore LAN per Wii|sito=Nintendo of Europe GmbH|lingua=it-IT|accesso=2018-02-15}}</ref>
 
==== Nintendo Wi-Fi Connection ====
Riga 215 ⟶ 253:
== Vendite ==
[[File:Wii Blockbuster Display.jpg|thumb|upright=1.3|Alcune scatole contenenti Wii.]]
Fin dall'inizio della messa in commercio, l'utenza ha dimostrato di gradire molto la console, premiandola quindi nei dati di vendita e spiazzando Nintendo che, non avendo previsto una tale popolarità, aveva prodotto scorte insufficienti per soddisfare le richieste. Nel settembre del [[2007]] le unità di Wii vendute hanno superato quelle della console [[Xbox 360]], immessa sul mercato un anno e mezzo prima della console Nintendo<ref name="Superamento-Xbox360">[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-Wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero Il Wii di Nintendo sorpassa l'Xbox e diventa la console più venduta nel mondo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716002039/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero|data=16 luglio 2011}} da [[il sole 24 ore]], 13 settembre 2007</ref>; si stima che, a causa delle notevoli difficoltà della casa produttrice nel soddisfare le richieste dei consumatori, nel Natale 2007 la società abbia perso un miliardo di dollari<ref>{{cita web|url=http://www.alleyinsider.com/2007/12/frustrated-Wii-hunters-hit-the-web.html|titolo=Frustrated Wii Hunters Hit The Web|data=18 dicembre 2007|accesso=18 dicembre 2007|editore= alleyinsider}}</ref>.
 
Nel [[2008]] il Wii ha continuato a registrare ottimi risultati commerciali tanto da raggiungere il traguardo delle 22 milioni di console vendute nel mondo il 25 gennaio [[2008]], due anni dopo il lancio, superando così la base installata del predecessore [[GameCube]], fermo a 21 milioni.<ref>[http://www.gamesblog.it/post/6442/20-milioni-di-Wii-nel-mondo Più di 22 milioni di Wii nel mondo]</ref> Nei primi quattro mesi del [[2008]] in [[Giappone]] il Wii ha raggiunto i 5 milioni di pezzi venduti<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/6423/5-milioni-di-Wii-venduti-in-giappone/|titolo=5 milioni di Wii venduti in Giappone}}</ref>, superando poi i 7 milioni nella seconda parte dell'anno<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/10560/7-milioni-di-Wii-in-giappone-ma-vendite-rallentate|titolo=7 milioni di Wii in Giappone ma vendite rallentate}}</ref><ref>[http://www.famitsu.com/game/news/1220057_1124.html Famitsu: vendite Nintendo 2008]</ref>, pur risentendo di una leggera flessione nelle vendite. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il Wii registra circa 2,5 milioni di console vendute nel solo dicembre [[2008]] con un aumento del 61% rispetto allo stesso mese del 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps2/notizia.asp?id=52251&no_interstitial=1|titolo=Vendite Hardware USA dicembre 2008}}</ref> Tra i software più venduti, ben 9 su 20 erano per Wii: ''[[Wii Play]]'', ''[[Wii Fit]]'', ''[[Mario Kart Wii]]'', ''[[Guitar Hero World Tour]]'', ''[[Animal Crossing: Let's Go to the City]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/ps2/notizia.asp?id=52251&no_interstitial=1|titolo=Vendite Software USA dicembre 2008}}</ref> ''[[Wii Music]]'', ''[[Link's Crossbow Training]]'', ''[[Call of Duty: World at War]]'', ''[[Shaun White Snowboarding: Road Trip]]''.<ref>[http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=21906 NPD Top 20 Reveals Wii/DS Dominance, Single PS3 Entry]</ref>