The Game (Queen): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Anche se non erano tutti ugualmente creativi nella stessa maniera, tutti e quattro i membri della band scrivevano canzoni e di solito lavoravano separatamente alle proprie composizioni. Spesso si aiutavano a vicenda, ma alla fine come autore della canzone veniva accreditato chi aveva scritto il testo.<ref>O'Casey, Matt. (28 novembre 2011). ''Days Of Our Lives'' [DVD]. Eagle Rock.</ref> ''Play the Game'' fu composta da Mercury per un suo ex amante, Tony Bastin, che aveva concluso il loro rapporto in quel momento.<ref>Blake, 2010, pag. 242.</ref> ''Dragon Attack'' è opera di Brian May, il suo significato non è ben chiaro, ma si dice che riguardi l'uso di droghe.<ref>Purvis, Georg. ''Queen: L'opera completa'', Londra: Reynolds & Hearn (2007), ISBN 978-1-905287-33-8.</ref> Il brano menziona anche Mack e la discoteca Sugar Shack.<ref>Blake, 2010, pag. 238.</ref> La celebre ''Another One Bites the Dust'' di [[John Deacon]], originariamente parlava di cowboy che si sparavano l'un l'altro, ma a causa del suono moderno, Mercury lo convinse a trasformarla in una storia di gangster. Il caratteristico basso e la chitarra pulsante mostrano l'influenza dello stile funk. ''Need Your Loving Tonight'' (Deacon) e ''Crazy Little Thing Called Love'' (Mercury) sono allegre canzoni d'amore.
''Rock It'' di Roger Taylor si ispira a un tema spesso ricorrente nei testi del batterista, l'amore per lo stile di vita [[rock and roll]]. ''
=== Pubblicazione ===
|