Incel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Critiche agli incel: integro |
m →Critiche agli incel: integrazioni come da talk |
||
Riga 92:
* Uno studio condotto da diversi ricercatori, tra cui alcuni dell'Università di Psicolinguistica e Linguistica Computazionale di Antwerp, analizzando i contenuti del forum Incels.is, ha riscontrato come questi siti possano dar luogo a fenomeni di ''[[Camera dell'eco|echo chambers]],'' cosicché se una persona stia vivendo un moderato momento di disagio, frequentando le comunità incel, potrebbe peggiorare la propria condizione psichica. Il software automatico utilizzato dai ricercatori, ha dimostrato come nei forum incel vi sia la ricorrenza di determinati termini assimilabili ai discorsi d'odio, individuabili in maniera automatizzata nel 95% dei casi.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://organisms.be/downloads/incels.pdf|titolo=Online Hatred of Women in the Incels.me Forum:Linguistic Analysis and Automatic Detection}}</ref> Sempre secondo lo stesso studio, analizzando le parole dei thread del forum, risulterebbe che oltre il 60% delle discussioni è di tipo negativo, il 30% delle discussioni contiene elementi di [[misoginia]], il 15% di [[omofobia]], il 3% di [[razzismo]].<ref name=":1" /> Inoltre, lo studio analizza come vi siano alcune caratteristiche ricorrenti nei profili psicologici degli utenti del forum, tra queste: l'[[isolamento sociale]], elevati livelli di ansia, depressione, inibizione, negatività o [[Disturbo di personalità|disturbi della personalità]].<ref name=":1" />
* Come scritto sopra, {{Senza fonte|la maggior parte degli incel}} soffrirebbe di un qualche tipo di disturbo psicologico, come l'[[ansia sociale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.psicologi-italiani.it/psicologi/area-pubblica/saperne-di-piu-su-psicologia-e-psicoterapia/gli-incel-un-movimento-estremista-maschile.html|titolo=Gli Incel: un movimento estremista maschile {{!}} Saperne di più su psicologia e psicoterapia {{!}} Area pubblica {{!}} Pagine|autore=Redazione2|sito=www.psicologi-italiani.it|accesso=9 novembre 2018}}</ref> Pertanto il loro insuccesso in campo amoroso sarebbe legato a problemi che li riguardano, o a loro scelte di vita, ma non al modo generale in cui si attuano le dinamiche sociali che essi criticano. In particolare molti incel rifiuterebbero -per libera scelta o inconsciamente- di avere una vita sociale del tipo che li porterebbe a fidanzarsi e/o a sposarsi. Generalmente, cioè, essi si isolano da amicizie e luoghi di ritrovo che non siano virtuali, auto-inducendosi la solitudine affettiva di cui si lamentano. Inoltre smettendo di trasformarsi (soprattutto mentalmente), adagiandosi in realtà contenutisticamente statiche, monotematiche, finiscono per consolidare il senso di scarso valore estetico che avvertono nei propri confronti, giungendo all'odio.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rai|titolo=Massimo Canevacci: sentirsi brutti e inadeguati può generare odio - Nemo - Nessuno escluso 18/05/18|accesso=6 dicembre 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=8O5TfdM0sS8}}</ref>
*{{Senza fonte|Secondo alcuni critici, per quanto la teoria LMS possa avere alcuni aspetti veritieri, sarebbe troppo riduttiva o semplicistica. In particolare la personalità, il "modo di fare", la simpatia, il carattere, la cultura, ed altri fattori di questo tipo, rivestirebbero un ruolo di primo piano nell'attrattività e nella generazione dello stato di innamoramento. La teoria LMS sembra non considerare o addirittura escludere che la selettività ed i rifiuti possano essere motivati da questioni che non sono riferibili all'estetica, alla ricchezza o allo status, come ad esempio distanze geografiche, differenze marcate di età, diverse convinzioni religiose e/o politiche, differenti stati familiari o civili. Allo stesso modo, la teoria LMS sembra trascurare il fatto che chi, a detta di questa teoria, dispone di un valore sociale alto, possa comunque essere rifiutato da chi non si sente allo stesso livello o comunque prova un senso di inadeguatezza. }}
== Note ==
|