Assorbimento acustico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.29.118 (discussione), riportata alla versione precedente di M&A Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
== Effetti in ambienti chiusi ==
In un ambiente chiuso, quando un'onda acustica colpisce una superficie perimetrale, una parte dell'energia sonora è assorbita e una parte [[riflessione (fisica)|riflessa]]. L'energia riflessa rimane in gioco per un determinato periodo di tempo a causa delle successive molteplici riflessioni che vengono a realizzarsi.
Il parametro di valutazione di questo fenomeno è il [[Requisiti acustici passivi|tempo di riverberazione]] che risulta inversamente proporzionale alle unità di assorbimento dell'ambiente. Il parametro più utilizzato per descrivere il tempo di riverberazione è T<sub>60</sub>, corrispondente al tempo necessario a ridurre di 60 dB un suono. Sono utilizzati altri parametri come T<sub>30</sub> e T<sub>10</sub>. T<sub>60</sub> viene calcolato in via teorica con la formula:
|